Codice:034312037
Codice ATC:901421
NON SUPERIORE A +30 GRADI
24 Mesi
- ORGANI DI SENSO
- OFTALMOLOGICI
- DECONGESTIONANTI ED ANTIALLERGICI
- ALTRI ANTIALLERGICI
- EMEDASTINA
COLLIRIO SOLUZIONE
FLACONCINO CONTAGOCCE
DENOMINAZIONE
EMADINE 0,5 MG/ML, COLLIRIO, SOLUZIONE, CONTENITORE MONODOSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Decongestionanti e antiallergici, altri antiallergici.
PRINCIPI ATTIVI
1 ml di soluzione contiene: emedastina 0,5 mg (come difumarato). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Trometamolo, sodio cloruro, ipromellosa, acido cloridrico/sodio idrossido (per aggiustare il pH), acqua depurata.
INDICAZIONI
Trattamento sintomatico della congiuntivite allergica stagionale
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
POSOLOGIA
Con EMADINE non sono stati effettuati studi clinici di durata superiore alle sei settimane Posologia: la dose e' una goccia di EMADINE da instillare nell'occhio (i) affetto (i) due volte al giorno. Quando utilizzato con altri farmaci oftalmici, si deve attendere 10 minuti tra leapplicazioni di ciasc...
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore a 30 gradi C.
AVVERTENZE
Infiltrati corneali oculari Gli infiltrati corneali oculari sono statiriportati in concomitanza con l'uso di EMADINE. In caso di infiltraticorneali la somministrazione del prodotto deve essere sospesa ed un trattamento adeguato deve essere effettuato.
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi d'interazione.
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: nel corso di 13 studi clinici chehanno coinvolto 696 pazienti, Emadine e' stato somministrato da una aquattro volte al giorno in entrambi gli occhi fino a 42 giorni. Durante gli studi clinici, circa il 7% dei pazienti ha sperimentato una reazione avversa al farmac...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non si dispone di dati adeguati sull'uso di emedastina indonne in gravidanza. Studi condotti su animali hanno mostrato tossicita' sulla riproduzione (vedere il paragrafo 5.3). Il rischio potenzialeper l'uomo non e' noto. Tuttavia, considerando l'assenza di effetti di Emedastina sui recet...