Codice:027756016
Codice ATC:587100
EVITARE IL CONGELAMENTO
36 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANESTETICI
- ANESTETICI LOCALI
- AMIDI
- ASSOCIAZIONI
CREMA DERMATOLOGICA
TUBETTO
DENOMINAZIONE
EMLA 25 MG/G + 25 MG/G CREMA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Anestetici locali, amidi.
PRINCIPI ATTIVI
1 g di crema contiene 25 mg di lidocaina e 25 mg di prilocaina. Eccipiente con effetti noti: macrogolglicerolo idrossistearato 19 mg/g (vedere paragrafo 4.4). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Carbomeri, macrogolglicerolo idrossistearato, sodio idrossido, acqua depurata.
INDICAZIONI
Emla Crema e' indicata per anestesia topica della cute in concomitanzadi: inserzioni di aghi, come cateteri endovenosi o prelievi di sangue, interventi chirurgici superficiali, negli adulti e nella popolazionepediatrica. Anestesia topica della mucosa genitale, ad esempio primadi interventi chirurgic...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' a lidocaina e/o prilocaina o ad anestetici locali ditipo amidico o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo6.1.
POSOLOGIA
Posologia. Adulti e adolescenti: i dettagli delle Indicazioni o Procedure per l'impiego, con Dosaggio e Tempo di Applicazione sono forniti di seguito. Per ulteriori indicazioni sull'uso appropriato del prodottoin tali procedure, fare riferimento al Modo di somministrazione. Adulti e adolescenti di e...
CONSERVAZIONE
Non congelare. Tenere il tubo saldamente chiuso.
AVVERTENZE
I pazienti con un deficit ereditario di glucosio-6-fosfato deidrogenasi o con metaemoglobinemia idiopatica sono maggiormente sensibili ai principi attivi che inducono metaemoglobinemia. Nei pazienti carenti diglucosio-6-fosfato deidrogenasi l'antidoto blu di metilene non e' efficace per ridurre la m...
INTERAZIONI
Prilocaina, a dosi elevate, puo' provocare un aumento dei valori di metaemoglobina particolarmente quando e' somministrata in associazione con farmaci che inducono la metaemoglobina (ad es. sulfonamidi, nitrofurantoina, fenitoina, fenobarbital). L'elenco non e' esaustivo. Qualoravenissero applicate ...
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: le reazioni avverse al farmaco (ADR) osservate piu' frequentemente sono correlate alle condizioni relative alla sede di somministrazione (reazioni locali temporanee al sito di applicazione) e segnalate come comuni. Elenco delle reazioni avverse: l'incidenza delle ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: anche se l'applicazione topica e' associata solo con un basso livello di assorbimento sistemico, l'uso di Emla nelle donne in gravidanza deve essere effettuato con cautela in quanto i dati disponibili sono insufficienti per quanto riguarda l'uso di Emla nelle donne ingravidanza. Tuttavia...