Codice:027665013
Codice ATC:903180
DA +2 A +8 E AL RIPARO DALLA LUCE
24 Mesi
- PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE
- ORMONI IPOFISARI, IPOTALAMICI ED ANALOGHI
- ORMONI DEL LOBO POSTERIORE DELL'IPOFISI
- VASOPRESSINA ED ANALOGHI
- DESMOPRESSINA
SOLUZIONE INIETTABILE
FIALA
DENOMINAZIONE
EMOSINT SOLUZIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Desmopressina.
PRINCIPI ATTIVI
Fiala 4 mcg/0,5 ml: 4,00 mcg desmopressina (acetato triidrato) pari a3,614 mcg desmopressina. Fiala 20 mcg/1 ml: 20,00 mcg desmopressina (acetato triidrato) pari a 18,070 mcg desmopressina. Eccipiente con effetti noti: sodio: per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Sodio cloruro, acido cloridrico, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Emofilia A lieve e moderata - Malattia di von Willebrand di tipo 1; preparazione ad interventi chirurgici di pazienti con emofilia A lieve omoderata e con malattia di von Willebrand di tipo 1.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Malattia di von Willebrand di tipo II B.Alterazioni vascolari. Insufficienza renale.
POSOLOGIA
Posologia: la dose raccomandata e' 0,3 mcg/Kg per via endovenosa mediante fleboclisi o per via sottocutanea. La dose puo' essere ripetuta con un intervallo di 12-24 ore in funzione del tipo e della gravita' delsanguinamento. La correzione del dosaggio puo' ridurre l'eventuale insorgenza di effetti i...
CONSERVAZIONE
Conservare a 2 - 8 gradi C. Tenere le fiale nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.
AVVERTENZE
La desmopressina ha un'azione antidiuretica che puo' indurre ritenzione idrica e conseguente iponatremia. Si raccomanda pertanto di contenere l'assunzione di liquidi per tutta la durata della terapia. Questa raccomandazione si applica in particolare nei pazienti in cui questa condizione potrebbe ess...
INTERAZIONI
Carbamazepina, ciclofosfamide, clofibrato, triciclici, SSRI, FANS, sulfaniluree (in particolare clorpropamide) ed altri farmaci in grado diindurre la secrezione di ADH possono potenziare l'effetto antidiuretico della desmopressina. Popolazione pediatrica: non sono disponibili dati specifici d'intera...
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: la somministrazione di desmopressina puo' provocare arrossamento del viso, tachicardia, ipotensione, nausea, spasmi uterini similmestruali, dolori in sede vulvare, mal di testa, dolori addominali. Reazioni allergiche gravi, incluse reazioni anafilattiche, sono sta...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non e' noto se la desmopressina attraversi la placenta. Acausa del potenziale effetto ossitocico e vasocostrittore della desmopressina e del rischio di iponatremia materna e/o fetale la somministrazione a donne gravide deve essere riservata ai casi di effettiva necessita' e sotto attento...