Codice:030705040
Codice ATC:174000
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- ANTITROMBOTICI
- ANTITROMBOTICI
- EPARINICI
- EPARINA
SOLUZIONE PER INFUSIONE
FLACONE
DENOMINAZIONE
EPSOCLAR SOLUZIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antitrombotico.
PRINCIPI ATTIVI
Epsoclar 5.000 U.I./1 ml: ogni fiala contiene eparina sodica 5.000 U.I. (derivata da mucosa intestinale suina). Epsoclar 25.000 U.I./5 ml: ogni fiala o flacone da 5 ml contiene eparina sodica 25.000 U.I. (derivata da mucosa intestinale suina). 1 ml di soluzione contiene il principio attivo: eparina ...
ECCIPIENTI
Epsoclar 5.000 U.I./1 ml (fiale): acqua per preparazioni iniettabili.Epsoclar 25.000 U.I./5 ml (fiale): acqua per preparazioni iniettabili.Epsoclar 25.000 U.I./5 ml (flaconi): clorocresolo, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Profilassi del tromboembolismo arterioso e venoso, trattamento del tromboembolismo venoso e arterioso, circolazione extracorporea ed emodialisi.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
L'eparina sodica non deve essere usata in pazienti: con accertata ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; con grave trombocitopenia o disturbi accompagnati da diatesi emorragica; con sanguinamento attivo o incontrollato,eccetto quando dovut...
POSOLOGIA
Posologia. Profilassi del tromboembolismo arterioso e venoso. Profilassi perioperatoria: dose iniziale di 5 000 UI per via sottocutanea 2 hprima dell'intervento seguita da 5 000 UI ogni 8-12 ore per almeno 7 giorni o fino a quando il paziente non riprende la deambulazione. Profilassi in pazienti non...
CONSERVAZIONE
Nessuna.
AVVERTENZE
Tracciabilita': al fine di migliorare la tracciabilita' dei medicinalibiologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministratodevono essere chiaramente registrati. L'eparina non deve essere somministrata per via intramuscolare, a causa del rischio di ematomi (vedereparagrafo 4.8). A caus...
INTERAZIONI
Anticoagulanti orali: l'eparina sodica a dosaggio anticoagulante puo'prolungare lievemente il tempo di protrombina (incremento di circa 0,5dell'INR). Bisogna considerare questo aspetto nella valutazione di tale parametro, soprattutto quando si procede ad embricazione della terapia eparinica con quel...
EFFETTI INDESIDERATI
Riassunto del profilo di sicurezza: l'evento avverso piu' comune dell'eparina e' il sanguinamento. Elenco delle reazioni avverse: le reazioni avverse riportate durante gli studi clinici o l'esperienza successiva alla commercializzazione sono riportate nell'elenco sottostante, suddivise per SOC (Clas...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: l'eparina non attraversa la barriera placentare. Non vi sono state segnalazioni che colleghino la somministrazione di eparina durante la gravidanza a malformazioni. Ciononostante, l'innocuita' di impiego in gravidanza non e' stata completamente stabilita. In mancanzadi dati sicuri, la de...