Codice:031421023
Codice ATC:139004
NON SUPERIORE A +30 GRADI
36 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- MACROLIDI, LINCOSAMIDI E STREPTOGRAMINE
- MACROLIDI
- ERITROMICINA
POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
ERITROMICINA LATTOBIONATO FISIOPHARMA POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONEINIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibiotico macrolide.
PRINCIPI ATTIVI
Eritromicina lattobionato Fisiopharma 500 mg/10 ml polvere e solventeper soluzione iniettabile, un flaconcino di polvere contiene; principio attivo: eritromicina lattobionato 744.1 mg (equivalente a 500 mg dieritromicina). Eritromicina lattobionato Fisiopharma 1 g/20 ml polveree solvente per soluzio...
ECCIPIENTI
Fiala solvente: acqua per preparazioni iniettabili fiala da 10 ml - 20ml.
INDICAZIONI
Infezioni delle vie respiratorie superiori ed inferiori, della cute edei tessuti molli sostenute da Streptococcus pyogenes (streptococco beta-emolitico di gruppo A); profilassi a breve termine dell'endocarditebatterica da Streptococco alfa-emolitico (gruppo viridans) prima di interventi odontoiatric...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo, ad antibiotici macrolidi, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Gravidanza eallattamento: l'eritromicina e' controindicata nei pazienti in trattamento con astemizolo, terfenadina, domperidone, cisapride o pimozide. L'eritromicina non dev...
POSOLOGIA
Posologia. Adulti e adolescenti: 1-2 g al giorno fino ad un massimo di4 g/die per le infezioni piu' gravi. Bambini (fino a 12 anni di eta'): 15 - 50 mg per kg di peso corporeo suddivisi in piu' somministrazioni al giorno. Il trattamento deve essere continuato per oltre 48 ore dopo la scomparsa dei s...
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C.
AVVERTENZE
L'eritromicina e' escreta principalmente per via biliare. Di conseguenza dovrebbe essere prestata particolare attenzione nei pazienti con ridotta funzionalita' epatica. In seguito alla somministrazione di Eritromicina, e' stata segnalata in rari casi l'insorgenza di disfunzioni epatiche, dell'aument...
INTERAZIONI
Associazioni controindicate (vedere paragrafo 4.3). Alcaloidi vasocostrittori: si sono osservati fenomeni di ischemia dopo somministrazionesimultanea di eritromicina ed alcaloidi vasocostrittori del tipo ergotamina e diidroergotamina. Casi post-marketing indicano che la somministrazione concomitante...
EFFETTI INDESIDERATI
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati dell'eritromicina,organizzati secondo la classificazione per sistemi ed organi e alla frequenza MedDRA. Frequenza Non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Infezioni ed infestazioni: colite pseudo-membranosa, ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gli studi epidemiologici disponibili sul rischio di malformazioni congenite maggiori in caso di uso di macrolidi, inclusa l'eritromicina, durante la gravidanza forniscono risultati contrastanti. Alcuni, studi osservazionali svolti sull'uomo hanno riferito malformazioni cardiovascolari in seguito all...