Codice:035364013
Codice ATC:462800
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- STOMATOLOGICI
- STOMATOLOGICI
- ALTRE SOSTANZE PER IL TRATTAMENTO ORALE LOCALE
- VARI
COLLUTORIO
FLACONE
DENOMINAZIONE
ERREFLOG 1 MG/ML COLLUTORIO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antinfiammatori non steroidei per il trattamento locale.
PRINCIPI ATTIVI
100 ml di collutorio contengono: nimesulide 100 mg. Per gli eccipienti, vedere 6.1.
ECCIPIENTI
Etanolo 96%, sodio bicarbonato, sodio benzoato, potassio acesulfame, poloxamer, sodio idrossido, aroma dentifricio, disodio edetato, metiltioninio cloruro, acqua depurata.
INDICAZIONI
Trattamento sintomatico degli stati irritativo-infiammatori, anche associati a dolore, del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. L'uso di Erreflog collutorio e' inoltre controindicato in quei soggetti nei quali si siano verificati, dopo assunzione di acido acetilsalicilico o di altri farmaci antiinfiammatori non steroidei, reazioni allergiche quali rini...
POSOLOGIA
Tre sciacqui e/o gargarismi al giorno con 15 ml (utilizzando l'acclusomisurino, pari a 15 mg di nimesulide) di Erreflog collutorio, diluitocon un po' d'acqua o in forma pura. Bambini: Erreflog collutorio none' stato studiato nei bambini. Pertanto, la sua sicurezza ed efficacianon sono state dimostra...
CONSERVAZIONE
Nessuna speciale precauzione per la conservazione.
AVVERTENZE
Erreflog collutorio non deve essere deglutito; pertanto l'uso del medicinale e' sconsigliato negli anziani defedati e in genere nei soggetticon difficolta' a deglutire. L'uso specie se prolungato di nimesulidecollutorio potrebbe dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione, nel quale caso occorre sosp...
INTERAZIONI
Allo stato attuale non sono emerse interazioni con altri farmaci.
EFFETTI INDESIDERATI
Allo stato attuale non sono stati segnalati effetti indesiderati. Comecon ogni medicinale per uso topico, e' tuttavia possibile la comparsadi lievi fenomeni di irritazione locali e reazioni da sensibilizzazione.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
L'uso di Erreflog collutorio dovrebbe essere evitato in gravidanza e durante l'allattamento al seno. I dati clinici relativi all'uso di Erreflog collutorio durante la gravidanza non esistono. Sebbene l'esposizione sistemica sia inferiore rispetto alla somministrazione orale, none' noto se l'esposizi...