Codice:015094016
Codice ATC:182000
AL RIPARO DA LUCE E UMIDITA'
36 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- DIURETICI
- DIURETICI AD AZIONE DIURETICA MINORE, TIAZIDI
- TIAZIDI, NON ASSOCIATE
- IDROCLOROTIAZIDE
COMPRESSE
BLISTER
DENOMINAZIONE
ESIDREX 25 MG COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Diuretici ad azione diuretica minore, tiazidi.
PRINCIPI ATTIVI
Una compressa contiene: idroclorotiazide 25 mg. Eccipienti: lattosio monoidrato, amido di frumento. Per l'elenco completo degli eccipienti,vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Lattosio monoidrato; silice colloidale anidra; magnesio stearato; talco; amido di frumento.
INDICAZIONI
Ipertensione arteriosa: in monoterapia o in associazione con altri farmaci antipertensivi. Edemi di origine cardiaca, renale o epatica.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1; ipersensibilita' ad altri derivati sulfonamidici; anuria; grave insufficienza renale (velocita' di filtrazione glomerulare (GFR) < 30 ml/min/1,73 m^2); stati di grave insufficienza epatica; ipokaliem...
POSOLOGIA
Posologia: come con tutti i diuretici, la terapia deve essere iniziatacon la dose piu' bassa possibile. Il dosaggio deve essere stabilito individualmente, in base al quadro clinico e alla risposta del paziente, in modo da ottenere il massimo beneficio terapeutico e il minor impatto in termini di eff...
CONSERVAZIONE
Conservare le compresse nella confezione originale per proteggerle dall'umidita' e dalla luce.
AVVERTENZE
Insufficienza renale e trapianto di rene: i diuretici tiazidici possono far precipitare l'azotemia in pazienti con malattia renale cronica.Quando Esidrex e' usato nei pazienti con compromissione della funzionerenale e' raccomandato il monitoraggio periodico degli elettroliti sierici, incluso il pota...
INTERAZIONI
I seguenti farmaci possono interagire con Esidrex in caso di somministrazione concomitante. Litio: la clearance renale del litio e' ridottadai tiazidici, pertanto il rischio di tossicita' da litio puo' essereaumentato dall'idroclorotiazide. La co-somministrazione di litio e diidroclorotiazide non e'...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse sono ordinate per frequenza, le piu' frequenti perprime, utilizzando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000) incluse segnalazioni isolate. Patologie del sistema em...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: l'esperienza sull'uso di idroclorotiazide durante la gravidanza e' limitata, specialmente durante il primo trimestre. Gli studicondotti sugli animali sono insufficienti. L'idroclorotiazide attraversa la placenta. In base al suo meccanismo d'azione l'uso dell'idroclorotiazide durante il s...