EXPOSE 30 COMPRESSE RIVESTITE 100MG
Produttore: ALFASIGMA SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine
Senza lattosio

Codice:028631024

Codice ATC:901961

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +30 GRADI

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
  • MIORILASSANTI
  • MIORILASSANTI AD AZIONE CENTRALE
  • ALTRI MIORILASSANTI AD AZIONE CENTRALE
  • EPERISONE
Forma farmaceutica:

COMPRESSE RIVESTITE

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

EXPOSE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Miorilassanti ad azione centrale.

PRINCIPI ATTIVI

Eperisone cloridrato.

ECCIPIENTI

Amido di mais, cellulosa microcristallina, carbossimetilcellulosa sodica reticolata, idrossi-propilcellulosa, calcio stearato. Film di rivestimento: idrossipropilmetilcellulosa, polietilenglicole 6000, titaniobiossido, dimeticone, talco.

INDICAZIONI

Spasticita' in corso di sclerosi a placche e spasticita' nelle malattie del midollo spinale di natura infettiva, degenerativa, traumatica oneoplastica; spasticita' di origine cerebrale; contratture muscolari secondarie a patologie osteoartromuscolari (artrosi cervicale, periartrite scapolo-omerale, ...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; gravidanza e allattamento; insufficienza epatica grave.

POSOLOGIA

>>Adulti. Per il trattamento della spasticita' il dosaggio consigliatoe' di 300 mg al giorno: 1 compressa da 100 mg 3 volte al giorno dopoi pasti. Per il trattamento delle patologie osteoartromuscolari il dosaggio consigliato e' di 150-300 mg al giorno, a seconda della gravita'della sintomatologia: ...

CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura non superiore a 30 gradi C.

AVVERTENZE

In pazienti epatopatici e/o nefropatici si consiglia di monitorare lafunzionalita' epatica e/o renale. Pur non avendo osservato nell'uomo variazioni significative nei parametri ematologici e di funzionalita' epatica, si ritiene tuttavia utile procedere a controlli periodici nelcorso di terapie a lun...

INTERAZIONI

Si raccomandano particolare cautela e vigilanza da parte del medico nel caso di concomitante terapia con salicilati, poiche' i livelli ematici di questi ultimi vengono ridotti per somministrazione contemporaneadi eperisone. Analoga cautela e' suggerita nel caso di terapia concomitante con calcio ant...

EFFETTI INDESIDERATI

Dal momento che possono manifestarsi shock e reazioni anafilattoidi, ipazienti devono essere seguiti attentamente. Nel caso di sintomi comearrossamento, prurito, orticaria, edema al volto o ad altre parti, edispnea, il trattamento deve essere interrotto e adottate le appropriate misure. Possono mani...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Anche se il complesso degli studi effettuati sugli animali non mette in luce uno specifico potenziale teratogeno attribuibile all'eperisone,il farmaco e' controindicato durante la gravidanza e l'allattamento.Quando il farmaco deve essere assunto, l'allattamento deve essere interrotto.