Cercafarmaco.it

FASLODEX IM 1SIR 5ML+1AGO Produttore: ASTRAZENECA SPA

  • FARMACO OSPEDALIERO

DENOMINAZIONE

FASLODEX 250 MG SOLUZIONE INIETTABILE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Terapia endocrina, antiestrogeni.

PRINCIPI ATTIVI

Una siringa preriempita contiene 250 mg di fulvestrant in 5 ml di soluzione. Eccipienti con effetti noti (in 5 ml): etanolo (96%, 500 mg), alcol benzilico (500 mg), benzil benzoato (750 mg). Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

ECCIPIENTI

Etanolo (96 per cento), alcool benzilico, benzil benzoato, olio di ricino raffinato.

INDICAZIONI

Faslodex e' indicato: in monoterapia per il trattamento del carcinomadella mammella localmente avanzato o metastatico con recettori per gli estrogeni positivi nelle donne in postmenopausa: non precedentementetrattate con terapia endocrina, con ricaduta di malattia durante o dopo terapia antiestrogenica adiuvante, o progressione di malattia durante terapia antiestrogenica. In associazione con palbociclib per il trattamento del carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al recettore del fattore dicrescita epidermico umano 2 (HER2) in donne che hanno ricevuto una terapia endocrina precedente (vedere paragrafo 5.1). In donne in pre- o perimenopausa, la terapia di associazione con palbociclib deve essere associata ad un agonista dell'ormone di rilascio dell'ormone luteinizzante (LHRH).

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6). Compromissione epatica severa (vedere paragrafi 4.4 e 5.2).

POSOLOGIA

Posologia. Donne adulte (incluse anziane): la dose raccomandata e' 500 mg ad intervalli di un mese, con una dose aggiuntiva di 500 mg somministrata due settimane dopo la dose iniziale. Quando Faslodex e' somministrato con palbociclib, consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di palbociclib. Prima dell'inizio del trattamento con l'associazione fulvestrant e palbociclib e per tutta la sua durata, le donne in pre/perimenopausa devono essere trattate con agonisti dell'LHRH secondo la pratica clinica locale. Popolazioni speciali. Compromissione renale: non sono raccomandati aggiustamenti del dosaggio per le pazienti con compromissione renale da lieve a moderata (clearance dellacreatinina >= 30 ml/min). La sicurezza e l'efficacia non sono state valutate nelle pazienti con compromissione renale severa (clearance della creatinina < 30 ml/min) e quindi, si raccomanda cautela in queste pazienti (vedere paragrafo 4.4). Compromissione epatica: non sono raccomandati aggiustamenti del dosaggio per le pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata. Tuttavia, dato che l'esposizione a fulvestrant puo' essere aumentata, Faslodex deve essere utilizzato con cautela in queste pazienti. Non ci sono dati nelle pazienti con compromissione epatica severa (vedere paragrafi 4.3, 4.4 e 5.2). Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia di Faslodex nei bambini dalla nascita ai 18 anni di eta' non sono state stabilite. I dati al momento disponibili sono riportati nei paragrafi 5.1 e 5.2, ma non puo' essere fatta alcuna raccomandazione riguardante la posologia. Modo di somministrazione: Faslodex deve essere somministrato come due iniezioni consecutive di 5 ml per iniezione intramuscolare lenta (1 o 2 minuti/iniezione), una in ciascun gluteo (area glutea). Si deve esercitare cautela durante l'iniezione di Faslodex nel sito dorsogluteale a causa della vicinanza al nervo sciatico sottostante. Per le istruzioni dettagliate perla somministrazione, vedere paragrafo 6.6.

CONSERVAZIONE

Conservare e trasportare in frigorifero (2 gradi C. - 8 gradi C). Devono essere limitate le escursioni di temperatura al di fuori dei 2 gradi C. - 8 gradi C. Questo include l'evitare la conservazione a temperature superiori a 30 gradi C, e il non superare un periodo di 28 giorniad una temperatura media di conservazione del prodotto inferiore a 25gradi C. (ma superiore ai 2-8 gradi C). Dopo le escursioni termiche, il prodotto deve essere riportato immediatamente alle condizioni di conservazione raccomandate (conservare e trasportare in frigorifero 2 gradi C. - 8 gradi C). Le escursioni termiche hanno un effetto cumulativo sulla qualita' del prodotto e il periodo di tempo di 28 giorni non deve essere superato nella durata dei 4 anni del periodo di validita' di Faslodex (vedere paragrafo 6.3). L'esposizione a temperature inferiori a 2 gradi C non danneggia il prodotto purche' non venga conservato a temperature inferiori a - 20 gradi C. Conservare la siringa preriempita nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

AVVERTENZE

Faslodex deve essere utilizzato con cautela in pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata (vedere paragrafi 4.2, 4.3 e 5.2). Faslodex deve essere utilizzato con cautela in pazienti con compromissione renale severa (clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min). A causa della via di somministrazione intramuscolare, Faslodex deve essere usato con cautela nel trattamento di pazienti con diatesi emorragica, trombocitopenia o in trattamento anticoagulante. Eventi tromboembolici sono frequentemente osservati nelle donne con carcinoma della mammella in fase avanzata e sono stati osservati durante gli studi clinici con Faslodex (vedere paragrafo 4.8). Questo deve essere tenuto in considerazione quando Faslodex viene prescritto a pazienti a rischio. Eventi correlati al sito di iniezione che comprendono sciatica, nevralgia, dolore neuropatico e neuropatia periferica sono stati riportati con l'iniezione di Faslodex. Si deve esercitare cautela durante la somministrazione di Faslodex nel sito di iniezione dorsogluteale a causa della vicinanza al nervo sciatico sottostante (vedere paragrafi 4.2 e 4.8). Non ci sono dati a lungo termine sull'effetto di fulvestrant sul tessuto osseo. A causa del meccanismo d'azione di fulvestrant, c'e' un potenziale rischio di osteoporosi. L'efficacia e la sicurezza di Faslodex (sia in monoterapia che in associazione con palbociclib) non sono state studiate nei pazienti con malattia viscerale critica. Quando Faslodex e' somministrato con palbociclib, consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di palbociclib. Interferenza con test anticorpali per la determinazione dell'estradiolo: a causa della somiglianza strutturale di fulvestrant ed estradiolo, fulvestrant puo' interferire con i test anticorpali per la determinazione dell'estradiolo e puo' portare ad un falso aumento dei livelli di estradiolo. Etanolo: Faslodex contiene etanolo (alcol) come eccipiente al 10% p/v, ovvero finoa 500 mg per iniezione, equivalente a 12 ml di birra o a 5 ml di vino. Questo puo' essere dannoso per coloro che soffrono di alcolismo e deve essere preso in considerazione nel gruppo di pazienti ad alto rischio, quali i pazienti con disturbi del fegato ed epilessia. Alcol benzilico: Faslodex contiene alcol benzilico come eccipiente, il quale puo'causare reazioni allergiche. Popolazione pediatrica: Faslodex non e' raccomandato per l'utilizzo nei bambini e negli adolescenti, in quantol'efficacia e la sicurezza non sono state stabilite in questo gruppo di pazienti (vedere paragrafo 5.1).

INTERAZIONI

Uno studio clinico di interazione con midazolam (substrato del CYP3A4) ha dimostrato che fulvestrant non inibisce il CYP3A4. Gli studi di interazione clinica con rifampicina (induttore del CYP3A4) e ketoconazolo (inibitore del CYP3A4) non hanno evidenziato alcuna modifica clinicamente rilevante della clearance di fulvestrant. Pertanto non e' necessario un aggiustamento del dosaggio nei pazienti che ricevono in concomitanza fulvestrant e inibitori o induttori del CYP3A4.

EFFETTI INDESIDERATI

Riassunto del profilo di sicurezza. Monoterapia: questo paragrafo fornisce informazioni provenienti da tutte le reazioni avverse dagli studi clinici, dagli studi di post-marketing o da report spontanei. Nei dati raccolti relativi a fulvestrant in monoterapia, le reazioni avversepiu' frequentemente riportate sono state reazioni al sito di iniezione, astenia, nausea e aumento degli enzimi epatici (ALT, AST, ALP). Le seguenti categorie di frequenza per le reazioni avverse al farmaco (ADR) sono state calcolate sul gruppo di trattamento con Faslodex 500 mg nell'analisi aggregata di sicurezza degli studi che hanno confrontato Faslodex 500 mg con Faslodex 250 mg [CONFIRM (Studio D6997C00002), FINDER 1 (Studio D6997C00004), FINDER 2 (Studio D6997C00006) e NEWEST (Studio D6997C00003)], o dal solo studio FALCON (Studio D699BC00001) che ha confrontato Faslodex 500 mg con anastrozolo 1 mg. Quando le frequenze differiscono fra le analisi aggregate di sicurezza e lo studio FALCON, viene presa in considerazione la frequenza piu' alta. Le frequenzesono state basate su tutti gli eventi riportati indipendentemente dalla valutazione di causalita' dello sperimentatore. La durata mediana del trattamento con fulvestrant 500 mg nell'insieme dei dati aggregati (inclusi gli studi sopra menzionati compreso lo studio FALCON) e' stata di 6,5 mesi. Elenco delle reazioni avverse Le reazioni avverse di seguito riportate sono classificate in accordo alla frequenza ed alla Classificazione per Organi e Sistemi (SOC). I raggruppamenti per frequenza sono definiti in accordo alla seguente convenzione: Molto comune (>= 1/10), Comune (>= 1/100 a < 1/10), Non comune (>= 1/1 000 a < 1/100). All'interno di ciascun raggruppamento per frequenza le reazioni avverse sono riportate in ordine decrescente di gravita'. Reazioni avverseal farmaco riportate nei pazienti trattati con Faslodex in monoterapia. Infezioni ed infestazioni. Comune: infezioni del tratto urinario. Sistema emolinfopoietico. Comune: ridotta conta piastrinica^e. Disturbidel sistema immunitario. Molto comune: reazioni di ipersensibilita'^e; non comune: reazione anafilattica. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Comune: anoressia^a. Patologie del sistema nervoso. Comune: cefalea. Patologie vascolari. Molto comune: vampate di calore^e; comune: tromboembolismo venoso^a. Patologie gastrointestinali. Molto comune: nausea; comune: vomito, diarrea. Patologie epatobiliari. Molto comune: enzimi epatici elevati (alt, ast, alp)^a; comune: valori elevati di bilirubina^a; non comune: insufficienza epatica^c,f, epatite^f, valori elevati di gamma-gt^f. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Molto comune: eruzioni cutanee^e. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Molto comune: dolore muscolo-scheletrico ed articolare^d; comune: dolore alla schiena^a. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella. Comune: emorragia vaginale^e;non comune: moniliasi vaginale^f, leucorrea^f. Patologie sistemiche econdizioni relative alla sede di somministrazione. Molto comune: astenia^a, reazioni al sito di iniezione^b; comune: neuropatia periferica^e, sciatica^e; non comune: emorragia al sito di iniezione^f, ematoma al sito di iniezione^f, nevralgia^c,f. ^a Include reazioni avverse al farmaco per le quali l'esatto contributo di Faslodex non puo' essere valutato a causa della malattia sottostante. ^b Il termine reazioni al sito di iniezione non include i termini emorragia nel sito di iniezione, ematoma nel sito di iniezione, sciatica, nevralgia e neuropatia periferica. ^c L'evento non e' stato osservato in studi clinici maggiori (CONFIRM, FINDER 1, FINDER 2, NEWEST). La frequenza e' stata calcolata usando il limite superiore dell'intervallo di confidenza al 95% per ilpunto stimato. Questo e' calcolato come 3/560 (dove 560 e' il numero di pazienti negli studi clinici maggiori), che corrisponde alla categoria di frequenza "non comune". ^d Include: artralgia, e meno frequentemente dolore muscoloscheletrico, mialgia e dolore degli arti. ^e Le categorie di frequenza differiscono fra i dati aggregati di sicurezza e FALCON. ^f Non sono state osservate reazioni avverse al farmaco durante lo studio FALCON. Descrizione delle reazioni avverse selezionate: ledescrizioni incluse sono basate su un analisi di sicurezza in un gruppo di 228 pazienti che hanno ricevuto rispettivamente almeno una (1) dose di fulvestrant e 232 pazienti che hanno ricevuto almeno una (1) dose di anastrozolo, nella fase 3 dello studio FALCON. Dolore muscolo-scheletrico ed articolare: nello studio FALCON, il numero di pazienti che ha riportato la reazione avversa dolore muscolo-scheletrico ed articolare e' 65 (31,2%) e 48 (24,1%) rispettivamente nei bracci di fulvestrant ed anastrozolo. Dei 65 pazienti nel braccio di Faslodex, il 40% (26/65) dei pazienti ha riportato dolore muscolo-scheletrico ed articolare entro il primo mese di trattamento, ed il 66,2% (43/65) dei pazienti entro i primi 3 mesi di trattamento. Nessun paziente ha riportato eventi con Grado CTCAE >= 3 o reazioni avverse tali da richiedere una riduzione di dose, interruzione di dose o interruzione del trattamento.Terapia di associazione con palbociclib: il profilo di sicurezza complessivo di fulvestrant quando usato in associazione con palbociclib sibasa sui dati raccolti da 517 pazienti con carcinoma mammario o metastatico HR-positivo, HER2-negativo nello studio randomizzato PALOMA3 (vedere paragrafo 5.1). Le piu' comuni (>= 20%) reazioni avverse di ognigrado riportate in pazienti trattati con fulvestrant in associazione con palbociclib erano neutropenia, leucopenia, infezioni, affaticamento, nausea, anemia, stomatite, diarrea, trombocitopenia e vomito. Le piu' comuni (>= 2%) reazioni avverse di Grado >= 3 sono state neutropenia, leucopenia, infezioni, anemia, AST aumentata, trombocitopenia e affaticamento.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Donne potenzialmente fertili: le pazienti in eta' fertile devono usare misure contraccettive efficaci durante il trattamento con Faslodex eper 2 anni dopo l'ultima dose. Gravidanza: Faslodex e' controindicatoin gravidanza (vedere paragrafo 4.3). Nel ratto e nel coniglio fulvestrant ha dimostrato di passare la placenta dopo singole dosi somministrate per via intramuscolare. Gli studi nell'animale hanno evidenziato tossicita' riproduttiva inclusa un'aumentata incidenza di anomalie fetali e decessi (vedere paragrafo 5.3). In caso di gravidanza durante iltrattamento con Faslodex, la paziente deve essere informata del potenziale rischio per il feto e del potenziale rischio di interruzione della gravidanza. Allattamento: l'allattamento deve essere interrotto durante il trattamento con Faslodex. Fulvestrant viene escreto nel latte dei ratti che allattano. Non e' noto se fulvestrant sia escreto nel latte umano. In considerazione delle potenziali reazioni avverse gravi legate a fulvestrant nei lattanti, l'uso durante l'allattamento e' controindicato (vedere paragrafo 4.3). Fertilita': gli effetti di Faslodexsulla fertilita' negli umani non sono stati studiati.

Codice: 036387013
Codice EAN:

Codice ATC: L02BA03
  • Antineoplastici ed immunomodulatori
  • Terapia endocrina
  • Antagonisti ormonali e sostanze correlate
  • Antiestrogeni
  • Fulvestrant
Temperatura di conservazione: da +2 a +8 e al riparo dalla luce
Forma farmaceutica: SOLUZIONE INIETTABILE
Scadenza: 48 MESI
Confezionamento: SIRINGA

SOLUZIONE INIETTABILE

48 MESI

SIRINGA