FISIOTENS 28 COMPRESSE RIVESTITE 0,2MG
Produttore: VIATRIS ITALIA Srl
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine

Codice:034063014

Codice ATC:901628

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +25 GRADI

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • ANTIIPERTENSIVI
  • SOSTANZE ANTIADRENERGICHE AD AZIONE CENTRALE
  • AGONISTI DEI RECETTORI DELL'IMIDAZOLINA
  • MOXONIDINA
Forma farmaceutica:

COMPRESSE RIVESTITE

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

FISIOTENS COMPRESSE RIVESTITE CON FILM

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Sostanze antiadrenergiche ad azione centrale.

PRINCIPI ATTIVI

Una compressa rivestita con film contiene: 0,2, 0,3 o 0,4 mg di moxonidina.

ECCIPIENTI

Lattosio monoidrato, povidone K25, crospovidone, magnesio stearato, ipromellosa, etilcellulosa, macrogol 6000, talco, ossido di ferro rosso(E172), titanio diossido (E171).

INDICAZIONI

Trattamento dell'ipertensione arteriosa essenziale.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

La moxonidina e' controindicata in pazienti con: ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; malattia del nododel seno; bradicardia (frequenza cardiaca a riposo <50 battiti/min);blocco atrioventricolare di secondo o terzo grado; insufficienza cardiaca.

POSOLOGIA

Generalmente il trattamento dovrebbe essere iniziato con una dose giornaliera di 0,2 mg di moxonidina. Nel caso in cui l'effetto terapeuticonon sia sufficiente, la dose puo' essere incrementata a 0,4 mg dopo tre settimane fino ad una eventuale dose massima giornaliera di 0,6 mg,suddivisa in due somm...

CONSERVAZIONE

0,2 mg compresse rivestite con film non deve essere conservato a temperatura superiore a 25 gradi C. 0,3 mg e 0,4 mg compresse rivestite confilm non devono essere conservate a temperatura superiore a 30 gradiC.

AVVERTENZE

Vari casi di blocco atrioventricolare sono stati riscontrati in studipost- marketing in pazienti sottoposti a trattamento con moxonidina. In base a questi casi-clinici, non puo' essere completamente escluso ilruolo causale della moxonidina nel ritardare la conduzione atrio-ventricolare. Pertanto, si...

INTERAZIONI

La brusca sospensione del trattamento con moxonidina durante una terapia combinata con beta-bloccanti puo' causare un'ipertensione da "rebound". La somministrazione contemporanea di moxonidina ed altri farmaciantipertensivi produce un effetto additivo. Poiche' i farmaci antidepressivi triciclici pos...

EFFETTI INDESIDERATI

I piu' frequenti effetti collaterali segnalati durante trattamento conmoxonidina sono secchezza delle fauci, capogiri, astenia e sonnolenza. Questi sintomi generalmente diminuiscono dopo le prime settimane ditrattamento. Patologie cardiache. Non comune: bradicardia. Patologie dell'orecchio e del lab...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non vi sono dati adeguati riguardanti l'uso della moxonidina in donnein gravidanza. Gli studi condotti su animali hanno evidenziato effettiembriotossicologici. Il rischio potenziale per gli esseri umani non e' noto. Non deve essere usato durante la gravidanza, se non in caso diassoluta necessita'. L...