Codice:022620227
Codice ATC:209600
NON SUPERIORE A +25, CONSERVARE IL PRODOTTO NELLA CONFEZIONE ORIGINALE
30 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANALGESICI
- ALTRI ANALGESICI ED ANTIPIRETICI
- ACIDO SALICILICO E DERIVATI
- ACIDO ACETILSALICILICO
POLVERE PER SOLUZIONE ORALE
BUSTINA/BUSTA SINGOLA
DENOMINAZIONE
MUSKIDOL 1000 MG POLVERE PER SOLUZIONE ORALE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Analgesici ed antipiretici, acido salicilico e derivati.
PRINCIPI ATTIVI
Una bustina contiene 1,8 g di acetilsalicilato di lisina (pari a g 1 di acido acetilsalicilico). Eccipienti con effetti noti: lattosio. Perl'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Glicocolla, aroma di mandarino (lattosio, maltodestrine, gomma arabica, E320), ammonio glicirrizato.
INDICAZIONI
Dolori di qualsiasi natura ed entita'. Reumatismo articolare acuto e sue complicanze. Artropatie degenerative primarie e secondarie. Mialgie.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo, ad altri farmaci antinfiammatorinon steroidei (FANS) (cross-reattivita') o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Anamnesi di asma o polipi nasali associati ad asma indotti o aggravati da somministrazione di acetilsalicilati o sostanze con ...
POSOLOGIA
Posologia 1 bustina 2-3 volte al giorno o secondo prescrizione medica.Modo di somministrazione Versare la polvere in un bicchiere, aggiungere acqua, agitare qualche secondo e bere. L'assunzione delle preparazioni uso orale deve avvenire a stomaco pieno. Nel trattamento di pazienti anziani la posolog...
CONSERVAZIONE
Conservare nella confezione originaria a temperatura non superiore a 25 gradi C.
AVVERTENZE
Questo medicinale non deve essere utilizzato nei bambini e nei ragazzidi eta' inferiore a 16 anni (vedere paragrafo 4.3). La polvere per soluzione orale da 1 g non e' idonea all'uso in bambini che pesano menodi 50 kg. I soggetti di eta' superiore ai 70 anni, soprattutto in presenza di terapie concom...
INTERAZIONI
Diverse sostanze sono coinvolte nelle interazioni a causa delle loro proprieta' di inibire l'aggregazione piastrinica: Abciximab, acido acetilsalicilico, clopidogrel, epoprostenolo, eptifibatide, iloprost e iloprost trometamolo, ticlopidina e tirofiban L'uso di differenti inibitori dell'aggregazione...
EFFETTI INDESIDERATI
Le frequenze non possono essere definite sulla base dei dati disponibili. Pertanto le frequenze sono elencate come "non note". Patologie delsistema emolinfopoietico: sindromi emorragiche (ecchimosi, emorragiaurogenitale, epistassi, sanguinamento delle gengive, porpora, ecc.) con un aumento del tempo...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza. Basse dosi inferiori a 100 mg/die: gli studi clinici indicano che l'acido acetilsalicilico a dosi inferiori a 100 mg/die sembraessere sicuro solo in casi estremamente limitati che richiedono un monitoraggio specialistico. Dosi tra 100 e 500 mg/die: ci sono insufficienti dati clinici rela...