FLUIMUCIL SCIROPPO 200ML 600MG/15ML
Produttore: ZAMBON ITALIA Srl
Farmaco etico
Ricetta medica ripetibile
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:020582185

Codice ATC:004500

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • PREPARATI PER LA TOSSE E LE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO
  • ESPETTORANTI, ESCLUSE LE ASSOCIAZIONI CON ANTITOSSE
  • MUCOLITICI
  • ACETILCISTEINA
Forma farmaceutica:

SCIROPPO

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

FLUIMUCIL 600 MG

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Mucolitici.

PRINCIPI ATTIVI

N-acetilcisteina 600 mg.

ECCIPIENTI

Compresse effervescenti: sodio bicarbonato, acido citrico anidro, aroma limone, aspartame. Granulato per soluzione orale: aspartame, aroma arancia, sorbitolo. Sciroppo: metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, disodio edetato, carmellosa, saccarina sodica, aromagranatina, aroma fra...

INDICAZIONI

Trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa: bronchite acuta, bronchite cronica e sue riacutizzazioni, enfisema polmonare, mucoviscidosi e bronchiectasie. Trattamento antidotico Intossicazione accidentale o volontaria da paracetamolo. Uropatia da iso e...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Generalmente controindicato in gravidanza e nell'allattamento.

POSOLOGIA

Trattamento delle affezioni respiratorie: un misurino da 15 ml, 1 compressa o una bustina al giorno (preferibilmente la sera). Eventuali aggiustamenti della posologia possono riguardare la frequenza delle somministrazioni o il frazionamento della dose ma devono comunque essere compresi entro il dosa...

CONSERVAZIONE

Compresse effervescenti e sciroppo: nessuna particolare. Granulato persoluzione orale: conservare a temperatura inferiore ai 30 gradi C.

AVVERTENZE

I pazienti affetti da asma bronchiale debbono essere strettamente controllati durante la terapia, se compare broncospasmo il trattamento deve essere immediatamente sospeso. Richiede particolare attenzione l'usodel medicinale in pazienti affetti da ulcera peptica o con storia diulcera peptica, specia...

INTERAZIONI

Interazione farmaco-farmaco: sono stati condotti studi di interazionefarmaco-farmaco solo su pazienti adulti. Farmaci antitussivi ed N-acetilcisteina non devono essere assunti contemporaneamente poiche' la riduzione del riflesso della tosse potrebbe portare ad un accumulo dellesecrezioni bronchiali....

EFFETTI INDESIDERATI

Disturbi del sistema immunitario. Poco comuni: ipersensibilita'; moltorare: shock anafilattico, reazione anafilattica/anafilattoide. Patologie del sistema nervoso. Poco comuni: cefalea. Patologie dell'orecchioe del labirinto. Poco comuni: tinnito. Patologie cardiache. Poco comuni: tachicardia. Patol...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Anche se gli studi teratologici condotti con il farmaco sugli animalinon hanno evidenziato alcun effetto teratogeno, tuttavia come per glialtri farmaci, la sua somministrazione nel corso della gravidanza e durante il periodo di allattamento, va effettuata solo in caso di effettiva necessita' sotto i...