FROBEN TOSSE SECCA ORALE GOCCE ORALI/LIQUIDO ORALE 15ML
Produttore: MYLAN SpA
Farmaco generico
Vendita senza ricetta
Senza glutine
Ci dispiace, ma secondo la banca dati questo prodotto non risulta in commercio.

Codice:035117011

Codice ATC:056501

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

24 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • PREPARATI PER LA TOSSE E LE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO
  • ANTITOSSE, ESCLUSE LE ASSOCIAZIONI CON ESPETTORANTI
  • ALTRI SEDATIVI DELLA TOSSE
  • BUTAMIRATO
Forma farmaceutica:

GOCCE ORALI SOLUZIONE

Confezionamento:

FLACONCINO CONTAGOCCE

DENOMINAZIONE

FROBEN TOSSE SECCA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Sedativo della tosse.

PRINCIPI ATTIVI

Butamirato citrato.

ECCIPIENTI

Gocce orali, soluzione: acido citrico, glicerolo; sorbitolo al 70%; anetolo; vanillina; metile p-idrossibenzoato; acqua depurata. Sciroppo:acido citrico; glicerolo; sorbitolo al 70%; vanillina; metile p-idrossibenzoato; acqua depurata.

INDICAZIONI

Sedativo della tosse.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati; bambini di eta' inferiore ai 6 anni; il prodotto contienesorbitolo.

POSOLOGIA

>>Gocce orali, soluzione. Bambini tra i 6 e i 12 anni: 20 gocce ogni 8-6 ore. Adulti: 40 gocce ogni 6-5 ore. >>Sciroppo. Bambini tra i 6 e i12 anni: 10 ml ogni 8-6 ore. Adulti: 15 ml ogni 8-6 ore. Lavare ed asciugare il misurino graduato dopo ogni utilizzo e dopo l'uso tra pazienti diversi. Non supe...

CONSERVAZIONE

Nessuna particolare precauzione.

AVVERTENZE

A causa dell'inibizione del riflesso della tosse da parte del butamirato, l'uso concomitante con espettoranti deve essere evitato, perche' puo' provocare il ristagno di muco nelle vie respiratorie con aumento del rischio di broncospasmo e di infezione delle vie respiratorie. Neisoggetti affetti da g...

INTERAZIONI

Non sono stati condotti studi specifici sulle interazioni. L'uso concomitante con espettoranti deve essere evitato.

EFFETTI INDESIDERATI

Le reazioni avverse sono elencate di seguito, in base alla classificazione per sistemi organi e frequenza. Le frequenze sono definite come:molto comune (>= 1/10); comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); rara (>= 1/10.000; < 1/1.000); molto rara (< 1/10.000); nonnota. Patologie del s...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

La sicurezza d'uso durante la gravidanza e l'allattamento non e' statavalutata in studi specifici. L'uso del medicinale deve essere evitatodurante i primi tre mesi di gravidanza. Durante il resto della gravidanza il farmaco deve essere utilizzato solo se e' strettamente necessario. Non e' noto se il...