Codice:035211073
Codice ATC:160000
AL RIPARO DALLA LUCE
60 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- DIURETICI
- DIURETICI AD AZIONE DIURETICA MAGGIORE
- SULFONAMIDI, NON ASSOCIATE
- FUROSEMIDE
SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
FUROSEMIDE MYLAN GENERICS
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Diuretici ad azione diuretica maggiore.
PRINCIPI ATTIVI
Furosemide.
ECCIPIENTI
Farmaco da 250 mg / 25 ml soluzione per infusione: mannitolo ed acquaper preparazioni iniettabili. Farmaco da 500 mg compresse: lattosio, amido di mais, cellulosa microcristallina, sodioamilopectinaglicolato,talco, silice colloidale, magnesio stearato vegetale.
INDICAZIONI
L'impiego delle preparazioni del farmaco da 250 mg / 25 ml (soluzioneper infusione) e da 500 mg (compresse) e' indicato esclusivamente neipazienti con: filtrazione glomerulare molto compromessa; insufficienzarenale acuta (oligoanuria), ad esempio nella fase postoperatoria neiprocessi settici; insuff...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Il farmaco non deve essere utilizzato: nei pazienti con ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. I pazienticon allergia ai sulfamidici (ad es. antibiotici sulfamidici o sulfaniluree) possono manifestare sensibilita' crociata alla furosemide; neipazienti con ipovolemi...
POSOLOGIA
Il farmaco da 250 mg/ 25 ml soluzione per infusione La velocita' dell'infusione deve sempre essere regolata in modo che non siano somministrati piu' di 4 mg di furosemide/min. Il pH della soluzione per infusione pronta per l'uso non deve essere inferiore a 7, perche' in soluzioneacida la furosemide ...
CONSERVAZIONE
Proteggere dalla luce.
AVVERTENZE
E' necessario assicurare il libero deflusso urinario. I pazienti con ostruzione parziale del deflusso urinario richiedono un monitoraggio particolarmente attento, specialmente durante le fasi iniziali del trattamento. Come per tutti i diuretici si consiglia di iniziare il trattamento della cirrosi e...
INTERAZIONI
La possibilita' e l'eventuale grado di alterazione dell'assorbimento della furosemide somministrata insieme al cibo sembrano dipendere dallasua formulazione farmaceutica. Si raccomanda che la formulazione orale sia assunta a stomaco vuoto. In casi isolati la somministrazione endovenosa di furosemide...
EFFETTI INDESIDERATI
La furosemide determina una aumentata escrezione di ioni sodio e cloroe, conseguentemente, di acqua. Inoltre, risulta aumentata l'escrezione di altri elettroliti (in particolare: potassio, calcio e magnesio).Alterazioni sintomatiche degli elettroliti e alcalosi metabolica possono insorgere sotto for...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
In gravidanza, presunta o accertata, il farmaco non deve essere somministrato. La furosemide passa nel latte materno e puo' inibire la lattazione, pertanto durante il trattamento con furosemide occorre interrompere l'allattamento al seno.