Codice:030671010
Codice ATC:160000
AL RIPARO DALLA LUCE
36 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- DIURETICI
- DIURETICI AD AZIONE DIURETICA MAGGIORE
- SULFONAMIDI, NON ASSOCIATE
- FUROSEMIDE
SOLUZIONE INIETTABILE
FIALA
DENOMINAZIONE
FUROSEMIDE SALF
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Diuretici ad azione diuretica maggiore.
PRINCIPI ATTIVI
Furosemide Salf 20 mg/2 ml soluzione iniettabile, una fiala contiene principio attivo: furosemide 20 mg. Furosemide Salf 250 mg/25 ml soluzione per infusione, un flaconcino contiene principio attivo: furosemide250 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Sodio idrossido, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Furosemide Salf 20 mg/2 ml soluzione iniettabile: trattamento di tuttele forme di edemi di genesi cardiaca; ascite in seguito a cirrosi epatica, ostruzione meccanica od insufficienza cardiaca; edemi di originerenale (nella sindrome nefrosica anche in combinazione con ACTH o corticosteroidi). Trattam...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Furosemide Salf 20 mg/2 ml soluzione iniettabile: ipersensibilita' alprincipio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. I pazienti con allergia ai sulfamidici (ad es. antibiotici sulfamidici o sulfaniluree)possono manifestare sensibilita' crociata alla furosemide; ipovolemiao disidratazione; insu...
POSOLOGIA
Furosemide Salf 20 mg/2 ml soluzione iniettabile: in presenza di disturbi dell'assorbimento intestinale o quando e' richiesta la rapida rimozione del liquido edemigeno e' indicato l'impiego parenterale di Furosemide Salf alla dose di 20 mg (1 fiala) 1-2 volte al giorno, a secondadella necessita'. So...
CONSERVAZIONE
Conservare nella confezione originale ben chiusa per riparare il medicinale dalla luce.
AVVERTENZE
E' necessario assicurare il libero deflusso urinario. L'aumentata produzione di urina puo' provocare od aggravare i disturbi nei pazienti con ostruzione delle vie urinarie (ad esempio in pazienti con svuotamento vescicale alterato, iperplasia prostatica o stenosi dell'uretra). Pertanto, questi pazie...
INTERAZIONI
Associazioni non raccomandate. Cloralio idrato: in casi isolati la somministrazione endovenosa di furosemide entro 24 ore dall'assunzione dicloralio idrato puo' provocare arrossamento cutaneo, sudorazione improvvisa, agitazione, nausea, aumento della pressione arteriosa e tachicardia. Pertanto, non ...
EFFETTI INDESIDERATI
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati della furosemide. La frequenza degli effetti indesiderati e' riportata secondo la seguente convenzione: molto comune: >= 1/10; comune: >=1/100 e < 1/10; non comune: >= 1/1.000 e < 1/100; rara: >= 1/10.000 e < 1/1.000; molto rara:< 1/10.000; non nota...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: la furosemide attraversa la barriera placentare. Furosemide Salf 20 mg/2 ml soluzione iniettabile: nel primo trimestre di gravidanza Furosemide Salf 20 mg/2 ml soluzione iniettabile non deve esseresomministrata. Nel secondo e terzo trimestre di gravidanza FurosemideS.A.L.F. 20 mg/2 ml so...