Codice:036376010
Codice ATC:163300
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
30 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- FARMACI USATI NEL DIABETE
- IPOGLICEMIZZANTI, ESCLUSE LE INSULINE
- SULFONILUREE
- GLICLAZIDE
COMPRESSE DIVISIBILI
BLISTER
DENOMINAZIONE
GLICLAZIDE ZENTIVA 80 MG COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Sulfonamidi, derivati dell'urea.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene 80 mg di gliclazide. Eccipiente con effetti noti: ogni compressa contiene 66,3 mg di lattosio monoidrato. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Lattosio monoidrato, povidone, glicerolo dibeenato, silice colloidaleanidra, magnesio stearato.
INDICAZIONI
Trattamento del diabete non insulino-dipendente (di tipo 2) nell'adulto, quando le misure dietetiche, l'esercizio fisico e il calo ponderalenon siano da soli sufficienti a controllare la glicemia.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Il medicinale e' controindicato in caso di: ipersensibilita' alla gliclazide o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, alle altre sulfaniluree o ai sulfamidici; diabete di tipo I; pre-coma ecoma diabetico, chetoacidosi diabetica; grave insufficienza epatica orenale: in questi cas...
POSOLOGIA
Posologia. Dose iniziale: la dose giornaliera totale puo' variare da 40 mg a 320 mg assunti per via orale. La dose deve essere adattata in funzione della risposta individuale di ciascun paziente, iniziando da 40 mg - 80 mg al giorno (1/2 -1 compressa) e aumentando la dose fino alraggiungimento di un...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
Ipoglicemia: questo trattamento deve essere prescritto soltanto a pazienti che assumono i pasti con regolarita' (compresa la prima colazione). Una regolare introduzione di carboidrati e' importante a causa delmaggior rischio di comparsa di ipoglicemia in seguito a un ritardo nell'assunzione di un pa...
INTERAZIONI
I seguenti medicinali possono aumentare il rischio di ipoglicemia. Associazioni controindicate. Miconazolo (via sistemica, gel orale): aumento dell'azione ipoglicemizzante, con possibile comparsa di sintomi ipoglicemici, anche coma. Associazioni sconsigliate. Fenilbutazone (via sistemica): aumento d...
EFFETTI INDESIDERATI
Sulla base dell'esperienza nell'utilizzo della gliclazide sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati. La reazione avversa piu' frequente con gliclazide e' l'ipoglicemia. Come con altre sulfaniluree, il trattamento con Gliclazide Zentiva puo' causare la comparsa di ipoglicemia, in caso di i...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: i dati relativi all'uso di gliclazide in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato (meno di 300 gravidanze esposte), sebbene vi siano alcuni dati disponibili con altre sulfaniluree.Studi condotti su animali hanno dimostrato tossicita' riproduttiva (vedere paragrafo 5.3)....