Codice:031055167
Codice ATC:476200
A TEMPERATURA AMBIENTE
36 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- SUCCEDANEI DEL SANGUE E SOLUZIONI PERFUSIONALI
- SOLUZIONI ENDOVENA
- SOLUZIONI NUTRIZIONALI PARENTERALI
- CARBOIDRATI
SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
GLUCOSIO BIOINDUSTRIA L.I.M. SOLUZIONE PER INFUSIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Soluzioni nutrizionali parenterali.
PRINCIPI ATTIVI
Di seguito la composizione delle singole concentrazioni di glucosio. Glucosio monoidrato (g/l) (corrispondente a glucosio anidro). 5%, 55 (50). 10%, 110 (100). 20%, 220 (200). 33%, 363 (330). 50%, 550 (500).
ECCIPIENTI
Acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Patologie che richiedono un ripristino delle condizioni di idratazionein associazione ad un apporto calorico, specialmente nei pazienti chenon necessitano di sali o in cui questi vadano evitati. Ripristino delle concentrazioni ematiche di glucosio in caso di ipoglicemia.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; pazienti con anuria; emorragia spinale o intracranica; pazienti affetti da delirium tremens (se tali soggetti si presentano gia' in stato di disidratazione); pazienti gravemente disidratati; pazienti in coma epatico. Soluzioni...
POSOLOGIA
Le soluzioni di glucosio sono somministrate per via endovenosa. Le soluzioni al 20%, 33%, 50% devono essere somministrate esclusivamente percatetere venoso centrale. Potrebbe essere necessario monitorare il bilancio elettrolitico, il glucosio sierico, il sodio sierico e altri elettroliti prima e dur...
CONSERVAZIONE
Non usare la soluzione di glucosio se non si presenta limpida, incolore o leggermente giallo paglierino, o se contiene particelle. Non refrigerare. Tenere il contenitore ben chiuso.
AVVERTENZE
La soluzione al 5% e' isotonica con il sangue. Le soluzioni al 10%, 20%, 33%, 50% sono ipertoniche con il sangue e devono essere infuse concautela e a velocita' di infusione controllata. Un grammo di glucosiofornisce un contributo calorico pari a 3,74 kcal (circa 15,6 kjoule).Le soluzioni di glucosi...
INTERAZIONI
Medicinali che causano un aumento dell'effetto della vasopressina. Nelseguente elenco sono indicati i medicinali che aumentano l'effetto della vasopressina, causando una riduzione dell'escrezione dell'acqua libera da elettroliti renali e un aumento del rischio di iponatraemia acquisita in ospedale i...
EFFETTI INDESIDERATI
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del glucosio, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. La frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili (Frequenza non nota). Alcuni degli effetti indesiderati, sotto riportati, si sono manifestati in ca...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non vi sono dati adeguati riguardanti l'uso del glucosio in donne in gravidanza. Il farmaco deve essere somministrato con particolare cautela nelle donne in gravidanza durante il travaglio, in particolare se somministrato in associazione con ossitocina, a causa del rischio di iponatremia. Gli studi ...