Codice:030899278
Codice ATC:113300
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- SUCCEDANEI DEL SANGUE E SOLUZIONI PERFUSIONALI
- SOLUZIONI ENDOVENA
- SOLUZIONI NUTRIZIONALI PARENTERALI
- CARBOIDRATI
PREPARAZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
GLUCOSIO B.BRAUN
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Soluzioni endovena.
PRINCIPI ATTIVI
Soluzione per infusione endovenosa. 5%: glucosio monoidrato 55,0 g (oglucosio anidro 50,0 g). 10%: glucosio monoidrato 110,0 g (o glucosioanidro 100,0 g). 20%: glucosio monoidrato 220,0 g (o glucosio anidro 200,0 g). 33%: glucosio monoidrato 363,0 g (o glucosio anidro 330,0 g).50%: glucosio monoidra...
ECCIPIENTI
Acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
>>Soluzione per infusione endovenosa. Nelle patologie che richiedono un ripristino delle condizioni di idratazione in associazione ad un apporto calorico, specialmente nei pazienti che non necessitano di sali oin cui questi vadano evitati. Ripristino delle concentrazioni ematiche di glucosio in caso...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Soluzione per infusione endovenosa: non somministrare in concomitanzacon trasfusione di sangue usando la stessa via venosa, a causa del rischio di pseudoagglutinazione. Soluzione iniettabile: si rimanda il medico utilizzatore alla letteratura scientifica.
POSOLOGIA
Soluzione per infusione endovenosa: la dose e' dipendente dall'eta', peso e condizioni cliniche del paziente. Comunque e' consigliabile somministrare a 0,4 - 0,8 g/ora di glucosio per kg di peso corporeo. Soluzione iniettabile: secondo prescrizione medica. Se la concentrazione non e' prescritta, si ...
CONSERVAZIONE
Soluzione per infusione endovenosa: conservare in contenitori ermeticamente chiusi.
AVVERTENZE
>>Soluzione per infusione endovenosa. Usare con cautela in pazienti con diabete mellito, monitorizzando la glicemia per le correzioni farmacologiche opportune. Usare con grande cautela in pazienti con scompensocardiaco congestizio, insufficienza renale grave e in stati clinici associati ad edemi e r...
INTERAZIONI
Soluzione per infusione endovenosa: se utilizzato per diluire farmaciconsultare il farmacista se disponibile prima di introdurre farmaci additivi; considerare comunque le caratteristiche dei prodotti da introdurre; impiegare tecniche asettiche. Soluzione iniettabile: si rimandail medico utilizzatore...
EFFETTI INDESIDERATI
Soluzione per infusione endovenosa: riposte febbrili, infezioni nellasede di iniezione, trombosi venose o flebiti. In caso di reazione avversa, interrompere la somministrazione e conservare la parte non somministrata per eventuali esami. Soluzione iniettabile: si rimanda il medico utilizzatore alla ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Soluzione per infusione endovenosa: in gravidanza somministrare solo in caso di effettiva necessita'. Soluzione iniettabile: si rimanda il medico utilizzatore alla letteratura scientifica.