Codice:100339124
Codice ATC:476200
A TEMPERATURA AMBIENTE
36 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- SUCCEDANEI DEL SANGUE E SOLUZIONI PERFUSIONALI
- SOLUZIONI ENDOVENA
- SOLUZIONI NUTRIZIONALI PARENTERALI
- CARBOIDRATI
SOLUZIONE PER INFUSIONE
FLACONE
DENOMINAZIONE
GLUCOSIO 33% ACME
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Soluzioni nutrizionali parenterali.
PRINCIPI ATTIVI
Glucosio monoidrato 363 mg/ml; glucosio anidro 330 mg/ml.
ECCIPIENTI
Acqua p.p.i.
INDICAZIONI
Reidratante, energetico.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Iperglicemia. Usare con cautela in caso di scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale grave e in stati clinici associati ad edemie ritenzione idrosalina. Le soluzioni di destrosio senza elettroliti non devono venire somministrate insieme a sangue in ACD. Intossicazionida acqua (iperidrataz...
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Dati non disponibili.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Endovenosa, ipodermica.
POSOLOGIA
Endovenosa, ipodermica. Equini, bovini: 2000-10000 ml al di'. Puledri,vitelli: 1500-15000 ml al di'. Cani: 150-3000 ml al di'. Gatti: 10-300 ml al di'. Le soluzioni a concentrazione superiore al 5 per cento sono soluzioni ipertoniche endovenose, da usarsi con precauzione a velocita' controllata di p...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C.
AVVERTENZE
Usare per una sola somministrazione subito dopo l'apertura del contenitore. Non riutilizzare residui.
TEMPO DI ATTESA
Zero giorni.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Equini, bovini, cani, gatti.
INTERAZIONI
Dati non disponibili.
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico veterinaria in copia unica non ripetibile.
EFFETTI INDESIDERATI
L'uso di soluzioni di glucosio puo' dar luogo, talvolta, ad ipokalemia, ipomagnesiemia ed ipofosfatemia. Le soluzioni di glucosio in perfusione venosa possono causare irritazione ai vasi e tromboflebiti. La somministrazione di soluzioni di glucosio puo' causare dolori e irritazioni localizzati nel s...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Usare solo conformemente alla valutazione del rapporto rischio/beneficio.