Codice:035842044
Codice ATC:650000
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- SUCCEDANEI DEL SANGUE E SOLUZIONI PERFUSIONALI
- SOLUZIONI ENDOVENA
- SOLUZIONI CHE INFLUENZANO L'EQUILIBRIO ELETTROLITICO
- ELETTROLITI ASSOCIATI A CARBOIDRATI
SOLUZIONE PER INFUSIONE
SACCA
INDICAZIONI
Prevenzione e trattamento della deplezione di potassio e/o ipopotassiemia nei casi in cui e' richiesto un apporto di acqua e carboidrati qualora non sia consentito una immissione di fluidi e di elettroliti tramite le normali vie.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
La soluzione e' controindicata nei pazienti che manifestano: ipercloremia e iperkalemia che non siano correlate all'effetto della ridotta concentrazione associato alla deplezione del volume; insufficienza renale grave (con oliguria/anuria); scompenso cardiaco; morbo di Addison. La soluzione e' anche...
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Elettrolita con carboidrati.
POSOLOGIA
Adulti, anziani e bambini: le dosi possono essere espresse in terminidi mEq o mmol di potassio, massa del potassio o massa del sale di potassio: 1g KCl=525 mg di K+ o 13,4 mEq o 13,4 mmol di K+ e Cl-. 1 mmol K+ = 39,1 mg K+. Il dosaggio di questa soluzione dipende dall'eta', dalpeso, dalle condizion...
INTERAZIONI
Le soluzioni che contengono potassio devono essere usate con cautela nei pazienti trattati con farmaci che incrementano le concentrazioni plasmatiche di potassio (diuretici che risparmiano il potassio, ACE-inibitori, antagonisti dei recettori dell'angiotensina II, ciclosporina, tacrolimus e farmaci ...
EFFETTI INDESIDERATI
Reazioni avverse possono essere riconducibili alla tecnica di somministrazione. Queste includono: risposta febbrile, infezione nella sede diiniezione, dolore o reazione locale, irritazione della vena, trombosio flebite venosa che si estende dalla sede dell'iniezione, stravaso eipervolemia. In caso d...