Codice:003763137
Codice ATC:169000
NON SUPERIORE A +25 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE
24 Mesi
- SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI
- ORMONI SESSUALI E MODULATORI DEL SISTEMA GENITALE
- GONADOTROPINE ED ALTRI STIMOLANTI DELL'OVULAZIONE
- GONADOTROPINE
- GONADOTROPINA CORIONICA
FIALE
SCATOLA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Gonadotropina corionica.
INDICAZIONI
NEL BAMBINO: criptorchidismo, ipogonadismo, eunucoidismo ipogonadotropico. NELLA DONNA: amenorrea primaria e secondaria, ipoplasia ovarica,menometrorragia, aborto ricorrente, minaccia d'aborto, infertilita' anovulatoria, sterilita' da deficiente ovogenesi. NELL'UOMO: azoospermia, oligoastenospermia,...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Puberta' precoce. Ipertrofia o neoplasie ipofisarie, neoplasie ovariche, carcinoma prostatico o altra neoplasia androgeno-dipendente, neoplasie dei testicoli. In presenza di altre patologie endocrine (es.: ipotiroidismo, insufficienza corticosurrenalica, iperprolattinemia) deve essere prima istituit...
POSOLOGIA
S.p.m.; orientativamente puo' venire adottato il seguente schema: NELLA DONNA: Amenorrea primaria e secondaria e cicli anovulari: se dipendente da deficit d'increzione gonadotropinico ipofisaria o da scarsa reattivita' gonadica alle gonadotropine ipofisarie, ottenuto il livello ottimale degli estrog...
INTERAZIONI
Evitare l'uso contemporaneo di gonadotropina corionica con alte dosi di corticosteroidi.
EFFETTI INDESIDERATI
Sono state riferite cefalee, senso di stanchezza, irritabilita', irrequietezza, depressione, edemi, puberta' precoce, ginecomastia. Raramente possono aversi reazioni dolorose nel luogo delle iniezioni. In seguito alla somministrazione di gonadotropina corionica nelle donne sottoposte a trattamenti d...