Cercafarmaco.it

GUMBOVAX OS 10FL 1000D Produttore: BOEHRINGER ING.ANIM.H.IT.SPA

  • PRODOTTO VETERINARIO

DENOMINAZIONE

GUMBOVAX VACCINO LIOFILIZZATO DA RICOSTITUIRE CON ACQUA POTABILE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Immunologici per pollame.

PRINCIPI ATTIVI

Ogni dose di vaccino ricostituito contiene, principi attivi: virus attenuato della malattia di Gumboro, ceppo Winterfield 2512, con titolo non inferiore a 10^4,0 DICC 50. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

ECCIPIENTI

Lattosio, peptone.

INDICAZIONI

Immunizzazione attiva dei polli da carne e delle pollastre (da uova da consumo e da riproduzione) per la profilassi della malattia di Gumboro. Gli anticorpi specifici indotti dalla vaccinazione sono in grado di prevenire la sintomatologia clinica, le lesioni e la mortalita' causate dal virus patogeno di campo. Nei polli da carne un unico intervento vaccinale e' sufficiente a conferire un adeguato grado di protezioneper tutta la durata del ciclo di vita economica dell'animale. Negli animali a lunga carriera produttiva, in particolare le pollastre da riproduzione, oltre a 2 vaccinazioni con Gumbovax, e' opportuna una terzavaccinazione con un vaccino a virus inattivati contro la malattia di Gumboro.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Nessuna nota.

SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.

La somministrazione di dieci dosi di vaccino non provoca nessun effetto secondario, indesiderato.

USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE

Il vaccino va somministrato per via orale, nell’acqua da bere.

POSOLOGIA

Posologia: 1 dose/capo di vaccino ricostituito. Metodo di somministrazione: il vaccino va somministrato per via orale, nell'acqua da bere. Ricostituire il contenuto di un flacone di vaccino liofilizzato con 1 ml di acqua potabile, esente da tracce di disinfettanti/ioni metallici. - Diluire il vaccino cosi' ricostituito con acqua potabile, fresca epulita, priva di tracce di disinfettanti/ioni metallici. Il volume diacqua deve essere adeguato alla stagione ed all'eta' dei polli ed in quantita' tale che venga assunto in circa 2 ore. Distribuire l'acqua vaccinale negli abbeveratoi immediatamente prima dell'uso e dopo aver assetato gli animali per circa 2 ore. Erogare la normale acqua di bevanda solo dopo che l'acqua vaccinale e' stata completamente consumata. Utilizzare materiale pulito, privo di tracce di ioni metallici e/o disinfettanti. Prima di utilizzarla per diluire il vaccino, preventivamente ricostituito, si consiglia di aggiungere, all'acqua di bevanda, latte in polvere, totalmente scremato, in ragione di 250 g/100 litri di acqua oppure 2,5 litri di latte per uso alimentare, totalmente scremato,al fine di neutralizzare eventuali tracce di ioni metallici e/o disinfettanti presenti nell'acqua. Rimescolare con cura l'acqua per una omogenea distribuzione del vaccino ed assicurarsi che tutti i soggetti abbiano la possibilita' di bere l'acqua vaccinale. Programma vaccinale. Polli da carne. Una sola vaccinazione: a 15-20 giorni di eta'. Pollastre (da uova da consumo e da riproduzione). Prima vaccinazione: a 15-20giorni di eta'. Seconda vaccinazione: a 30-35 giorni di eta'. In condizioni epizoologiche normali e' consigliabile iniziare a vaccinare all'eta' di 15-20 giorni, quando sono stati in gran parte eliminati gli anticorpi passivi di origine materna la cui presenza limita l'efficaciadella vaccinazione.

CONSERVAZIONE

Il prodotto va conservato tra +2 gradi C. e +8 gradi C, al riparo dalla luce. Tale temperatura va osservata anche durante i trasporti. Validita' di utilizzo del vaccino non ricostituito: 18 mesi. Validita' di utilizzo del vaccino ricostituito: 2 ore, se conservato a temperatura non superiore a 25 gradi C. Ogni flacone va utilizzato immediatamente dopo la sua apertura.

AVVERTENZE

Vaccinare solo animali sani. Precauzioni speciali per l'impiego neglianimali: assicurarsi di vaccinare un numero di animali corrispondential numero di dosi contenute nel flacone di vaccino. Utilizzare tutto il vaccino entro 2 ore, al massimo, dalla ricostituzione; eliminare ilvaccino, ricostituito, non utilizzato entro tale lasso di tempo. Per la preparazione e la somministrazione del vaccino adottare le usuali precauzioni di asepsi. Non esporre a fonti di calore il vaccino ricostituito e gli abbeveratoi contenenti l'acqua di bevanda con il vaccino. Vaccinare preferibilmente nelle prime ore del mattino. Adottare le misure veterinarie e fitosanitarie per evitare la diffusione alle specie sensibili. Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il prodotto agli animali: nessuna. La somministrazione di dieci dosi di vaccino non provoca nessun effetto secondario, indesiderato. Incompatibilita': non mescolare con altri vaccini o medicinali ad azione immunologia.

TEMPO DI ATTESA

Zero giorni.

SPECIE DI DESTINAZIONE

Polli da carne, pollastre (da uova da consumo e da riproduzione).

INTERAZIONI

Non sono disponibili dati sulla innocuita' ed efficacia dell'uso concomitante di questo vaccino con altri vaccini. Si raccomanda, percio', di non somministrare nessun altro vaccino nei 14 giorni prima o dopo la vaccinazione con questo prodotto.

DIAGNOSI E PRESCRIZIONE

Prodotto soggetto a vendita dietro presentazione di ricetta medico veterinaria in triplice copia, non ripetibile.

EFFETTI INDESIDERATI

Nessuna nota.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non vaccinare gli animali in deposizione ne' nelle ultime 4 settimaneche precedono l'entrata in deposizione.

Codice: 101170025
Codice EAN:

Codice ATC: I01AD09
  • Immunologici
  • Immunologici per uccelli
  • Immunologici per pollame
  • Vaccini virali vivi
  • Virus della bursite infettiva aviare
Temperatura di conservazione: da +2 a +8 e al riparo dalla luce
Forma farmaceutica: POLVERE PER SOLUZIONE ORALE
Scadenza: 18 MESI
Confezionamento: FLACONE

POLVERE PER SOLUZIONE ORALE

18 MESI

FLACONE