HALDOL ORALE GOCCE ORALI/LIQUIDO ORALE 30ML 10MG/ML
Produttore: JANSSEN CILAG SpA
Farmaco etico
Ricetta medica ripetibile
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:025373061

Codice ATC:172500

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +25 GRADI

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA NERVOSO
  • PSICOLETTICI
  • ANTIPSICOTICI
  • DERIVATI DEL BUTIRROFENONE
  • ALOPERIDOLO
Forma farmaceutica:

GOCCE ORALI SOLUZIONE

Confezionamento:

FLACONCINO CONTAGOCCE

DENOMINAZIONE

HALDOL

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antipsicotici.

PRINCIPI ATTIVI

Aloperidolo.

ECCIPIENTI

Compresse da 1 mg: lattosio, amido di mais, saccarosio, olio idrogenato di semi di girasole, talco. Compresse da 5 mg: lattosio, indigotina(E132), amido di mais, olio idrogenato di semi di girasole, talco. Gocce orali, soluzione 2 mg/ml: acido lattico, metil-para-idrossibenzoato, acqua depurata. Goc...

INDICAZIONI

Compresse e gocce orali, soluzione. Agitazione psicomotoria in caso di: stati maniacali, demenza, oligofrenia, psicopatia, schizofrenia acuta e cronica, alcoolismo, disordini di personalita' di tipo compulsivo,paranoide, istrionico. Deliri ed allucinazioni in caso di: schizofrenia acuta e cronica, p...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; stati comatosi, pazienti fortemente depressi dall'alcool o da altre sostanze attive sul sistema nervoso centrale, depressioni endogene senza agitazione, morbo di parkinson; astenie, nevrosi e stati spasticidovuti a lesioni dei...

POSOLOGIA

Le posologie suggerite sono solo indicative in quanto il dosaggio e' strettamente individuale e varia in funzione della risposta del paziente. Cio' significa che nella fase acuta e' spesso necessario un progressivo incremento delle dosi, seguito da una graduale riduzione nella fase di mantenimento, ...

CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C. Soluzione iniettabile per uso intramuscolare: tenere al riparo dalla luce.

AVVERTENZE

Effettuare un ECG di base prima di iniziare il trattamento. Effettuareun monitoraggio dell'ECG nel corso della terapia, sulla base delle condizioni cliniche del paziente. Nel corso della terapia, ridurre il dosaggio se si osserva un prolungamento del QT e interrompere se il QTce' >500ms. Si raccoman...

INTERAZIONI

Come per gli altri antipsicotici, utilizzare cautela nel prescrivere aloperidolo insieme ad altri farmaci che inducono un prolungamento dell'intervallo QT. L'aloperidolo segue diverse vie metaboliche tra cui laglucuronidazione ed il sistema del citocromo P450 (in particolare CYP3A4 o CYP2D6). L'inib...

EFFETTI INDESIDERATI

>>Reazioni avverse al farmaco riportate da >= 1% dei soggetti trattaticon il farmaco partecipanti a 3 studi clinici sul medicinale in doppio cieco in parallelo con placebo. Patologie del sistema nervoso: disordini extrapiramidali, ipercinesia, tremore, ipertonia, distonia, sonnolenza, bradicinesia. ...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Studi condotti sugli animali hanno mostrato un effetto teratogeno di aloperidolo. I neonati esposti agli antipsicotici convenzionali o atipici incluso il farmaco durante il terzo trimestre di gravidanza sono arischio di effetti indesiderati inclusi sintomi extrapiramidali o di astinenza che possono ...