HELICOBACTER TEST INFAI FLACONI/FIALOIDI 75MG
Produttore: INFAI INSTITUT GMBH (D)
Ricetta medica ripetibile
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:034133013

Codice ATC:901196

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +25 GRADI

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • VARI
  • DIAGNOSTICI
  • ALTRI DIAGNOSTICI
  • ALTRI DIAGNOSTICI
  • C-13 UREA
Forma farmaceutica:

POLVERE ORALE

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

HELICOBACTER TEST INFAI 75 MG POLVERE PER SOLUZIONE ORALE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Agenti diagnostici.

PRINCIPI ATTIVI

Un vasetto contiene 75 mg di urea-^13 C in polvere.

ECCIPIENTI

Non presenti.

INDICAZIONI

Il prodotto trova impiego nella diagnosi in vivo dell'infezione gastroduodenale da Helicobacter pylori in: adulti, adolescenti con probabileulcera peptica. Questo medicinale e' solo per uso diagnostico.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Il test non deve essere usato in pazienti con accertata o sospetta infezione gastrica o gastrite atrofica, che potrebbe interferire con il test respiratorio dell'urea.

POSOLOGIA

Questo medicinale deve essere somministrato da operatori sanitari e sotto appropriata supervisione medica. Il farmaco e' un test respiratorio per singola somministrazione. I pazienti da 12 anni in su devono assumere il contenuto di 1 vasetto da 75 mg. Modo di somministrazione: per l'esecuzione del t...

CONSERVAZIONE

Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C.

AVVERTENZE

Un solo test positivo non costituisce un'indicazione per la terapia dieradicazione. Metodi endoscopici invasivi potrebbero essere richiesti, ai fini della diagnosi differenziale per accertare la presenza di altre situazioni che possano creare complicanze come, per esempio, ulcera, gastrite autoimmun...

INTERAZIONI

Il farmaco sara' influenzato da tutti i trattamenti che interferisconocon la presenza dell'Helicobacter pylori o con l'attivita' dell'ureasi.

EFFETTI INDESIDERATI

Nessuno noto. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio delmedicinale.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non vi e' ragione di ritenere che l'esecuzione del test possa essere dannosa durante la gravidanza o l'allattamento. Si raccomanda di osservare le avvertenze relative all'uso durante la gravidanza e l'allattamento dei farmaci impiegati nella terapia di eradicazione.