Codice:025707365
Codice ATC:902484
DA +2 A +8 GRADI
36 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- FARMACI USATI NEL DIABETE
- INSULINE ED ANALOGHI
- INSULINE ED ANALOGHI INIETTABILI AD AZIONE RAPIDA
- INSULINA (UMANA)
SOLUZIONE INIETTABILE
CARTUCCIA
DENOMINAZIONE
HUMULIN
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Insuline ed analoghi.
PRINCIPI ATTIVI
Insulina umana (prodotta in E.Coli con la tecnologia del DNA ricombinante).
ECCIPIENTI
Preparati del farmaco (Regolare): m -cresolo glicerolo acqua per preparazioni iniettabili. Per aggiustare il pH possono essere aggiunti: acido cloridrico e/o idrossido di sodio. Preparati del farmaco (Isofano)e del farmaco miscele (Insulina Regolare e Insulina Isofano nei rapporti percentuali 10/90,...
INDICAZIONI
Trattamento dei pazienti con diabete mellito che richiedono insulina per il mantenimento dell'omeostasi del glucosio; indicato inoltre per il controllo iniziale del diabete mellito e nel diabete mellito in gravidanza.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipoglicemia; ipersensibilita' al farmaco o ad uno degli eccipienti della formulazione, a meno che la somministrazione del farmaco non facciaparte di uno schema di desensibilizzazione. In nessun caso qualsiasiformulazione del medicinale, ad eccezione di el farmaco (Regolare), puo' essere somministrat...
POSOLOGIA
Il dosaggio deve essere stabilito dal medico secondo le necessita' delpaziente. Il medicinale (Regolare) deve essere somministrato per viasottocutanea e, sebbene non sia raccomandato, puo' essere somministrato anche per via intramuscolare. Il medicinale (Regolare) puo' essere somministrato anche per...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperature comprese tra 2 gradi C - 8 gradi C (in frigorifero). Non congelare. Non esporre a calore eccessivo o alla luce diretta del sole. Tenere il contenitore del medicinale all'interno della confezione. Una volta aperta la confezione i flaconcini, le cartucce da1,5 ml del farmaco 5...
AVVERTENZE
Il trasferimento di un paziente ad un altro tipo o marca di insulina deve essere effettuato sotto stretto controllo medico. Cambiamenti di concentrazione, marca (produttore), tipo (Regolare, Isofano, Lenta, etc.), specie (animale, umana, analogo dell'insulina umana), e/o del metodo di produzione (DN...
INTERAZIONI
E' noto che alcune specialita' medicinali interagiscono con il metabolismo del glucosio. Bisogna tener presente eventuali interazioni e chiedere ai pazienti se utilizzano altri farmaci in aggiunta ad insulina umana. Il fabbisogno di insulina puo' essere aumentato da sostanze ad attivita' iperglicemi...
EFFETTI INDESIDERATI
L'ipoglicemia e' il piu' frequente effetto indesiderato della terapiainsulinica a cui il paziente con diabete puo' andare incontro. L'ipoglicemia grave puo' condurre ad una perdita di conoscenza e, in casi estremi, alla morte. Un'allergia locale si verifica nei pazienti nella sede dell'iniezione di ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Durante la gravidanza, e' essenziale mantenere un buon controllo dellepazienti in trattamento con insulina, sia quelle affette da diabete gestazionale che quelle da diabete mellito insulino-dipendente. Il fabbisogno insulinico generalmente diminuisce nel primo trimestre ed aumenta durante il secondo...