HYALGAN PREPARAZIONE INIETTABILE 5 FIALE SIRINGHE 20MG 2ML
Produttore: FIDIA FARMACEUTICI SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza lattosio

Codice:026354047

Codice ATC:010701

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +25 GRADI, NON CONGELARE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
  • ALTRI FARMACI PER LE AFFEZIONI DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRI
  • ALTRI FARMACI PER LE AFFEZIONI DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRI
  • ALTRI FARMACI PER LE AFFEZIONI DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRI
  • ACIDO IALURONICO
Forma farmaceutica:

SOLUZIONE INIETTABILE

Confezionamento:

SIRINGA

DENOMINAZIONE

HYALGAN 20 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE USO INTRA-ARTICOLARE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Farmaci per le affezioni del sistema muscolo-scheletrico.

PRINCIPI ATTIVI

Acido ialuronico sale sodico 20 mg.

ECCIPIENTI

Sodio cloruro, sodio fosfato monobasico diidrato, sodio fosfato bibasico dodecaidrato, acqua p.p.i.

INDICAZIONI

Gonartrosi di lieve e media gravita'.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; anamnesi positiva per allergia alle proteine del pollo; pazienti con gravi epatopatie.

POSOLOGIA

In via orientativa, salvo diverso parere del medico, infiltrare per via intra-articolare una volta alla settimana 2 ml del farmaco (20 mg) per 5 settimane.

CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C; non congelare.

AVVERTENZE

Si sconsiglia l'uso di disinfettanti a base di sali di ammonio quaternario in quanto, in presenza di acido ialuronico, possono dar luogo alla formazione di precipitati. L'infiltrazione intra-articolare deve essere eseguita da personale medico esperto, in adeguate condizioni di asepsi ed osservando l...

INTERAZIONI

L'acido ialuronico interagisce con alcuni anestetici locali, prolungando il tempo di anestesia.

EFFETTI INDESIDERATI

Raramente sono state segnalate reazioni sul sito di iniezione, quali dolore, gonfiore/versamento, calore, rossore, prurito, sinovite. Generalmente, esse sono state di breve durata e si sono risolte spontaneamente entro pochi giorni ponendo l'arto a riposo e con l'applicazione dighiaccio; solo sporad...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Sebbene non siano emersi effetti embriotossici o teratogeni nella sperimentazione animale, l'uso del farmaco in gravidanza e durante l'allattamento e' da riservarsi, a giudizio del medico, ai casi di assoluta necessita' e dopo attenta valutazione degli eventuali rischi rispetto al beneficio atteso.