HYALISTIL COLLIRIO 20D 0,25ML
Produttore: SIFI SpA
Vendita senza ricetta
Senza lattosio

Codice:032072050

Codice ATC:010701

Temperatura di conservazione:

INFERIORE A +25 GRADI

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • ORGANI DI SENSO
  • OFTALMOLOGICI
  • ALTRI OFTALMOLOGICI
  • ALTRI OFTALMOLOGICI
  • LACRIME ARTIFICIALI ED ALTRI PREPARATI NEUTRI
Forma farmaceutica:

COLLIRIO SOLUZIONE

Confezionamento:

CONTENITORE MONODOSE

DENOMINAZIONE

HYALISTIL 0,2% COLLIRIO, SOLUZIONE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Oftalmologici.

PRINCIPI ATTIVI

HYALISTIL 0,2% in flacone da 5 ml e da 10 ml 1 ml di collirio, soluzione contiene; principio attivo: acido ialuronico sale sodico 2 mg. Eccipienti: tiomersale. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. HYALISTIL 0,2% in contenitore monodose da 0,25 ml 1 ml dicollirio, soluzione c...

ECCIPIENTI

HYALISTIL 0,2% in flacone da 5 ml e da 10 ml: sodio cloruro, potassiocloruro, sodio fosfato monobasico monoidrato, disodio fosfato dodecaidrato, tiomersale, acqua depurata. HYALISTIL 0,2% in contenitore monodose: sodio cloruro, potassio cloruro, sodio fosfato monobasico monoidrato, disodio fosfato d...

INDICAZIONI

Trattamento sintomatico della sindrome dell'occhio secco.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. Ipersensibilita' verso qualsiasi componente della preparazione.

POSOLOGIA

Instillare nel sacco congiuntivale due gocce di collirio 3 o piu' volte al giorno. Prima dell'uso assicurarsi che il contenitore monodose sia intatto. HYALISTIL in contenitore monodose va usato solo immediatamente dopo l'apertura. L'eventuale residuo non deve essere riutilizzato.Applicando le gocce ...

CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Evitare l'esposizionealla luce ed a fonti di calore.

AVVERTENZE

In caso di somministrazione di soluzioni oftalmiche a scopo curativo sospendere l'instillazione del prodotto. L'uso, specie se prolungato, puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione, in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire idonea terapia. In caso di persis...

INTERAZIONI

Non sono noti ad oggi fenomeni di interazioni di HYALISTIL con altri farmaci. E' consigliato comunque evitare l'uso contemporaneo di altre soluzioni detergenti o disinfettanti (ad esempio soluzioni contenenti sali d'ammonio quaternari vedere p. 6.2).

EFFETTI INDESIDERATI

Non sono note reazioni avverse al farmaco ne' locali, ne' sistemiche.Questo medicinale contiene tiomersale (un composto organomercuriale) come conservante e, quindi, possono verificarsi reazioni di sensibilizzazione (vedi sezione 4.3).

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinalein gravidanza o nell'allattamento. Pertanto il medicinale dovrebbe essere usato solo se il beneficio atteso per la madre e' superiore al rischio per il feto.