INDOCOLLIRIO COLLIRIO 5ML 1MG/ML
Produttore: BAUSCH & LOMB-IOM SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza lattosio

Codice:028718029

Codice ATC:190000

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +25 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE

Scadenza:

18 Mesi

Proprietà:
  • ORGANI DI SENSO
  • OFTALMOLOGICI
  • ANTINFIAMMATORI
  • ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI
  • INDOMETACINA
Forma farmaceutica:

COLLIRIO SOLUZIONE

Confezionamento:

FLACONCINO CONTAGOCCE

DENOMINAZIONE

INDOCOLLIRIO 1 MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Oftalmologici antinfiammatori non steroidei.

PRINCIPI ATTIVI

100 ml di soluzione contengono: indometacina 0,1 g.

ECCIPIENTI

Flacone da 5 ml: idrossipropilbetadex, arginina, acido cloridrico, tiomersal, acqua depurata. Contenitore monodose: idrossipropilbetadex, arginina, acido cloridrico, acqua depurata.

INDICAZIONI

Stati infiammatori eventualmente dolorosi, e non su base infettiva, acarico del segmento anteriore dell'occhio, in particolare per interventi di cataratta.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

L'indometacina e' controindicata nei seguenti casi: ipersensibilita' al principio attivo, ad altri antinfiammatori non steroidei, all'aspirina o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ulcera peptica attiva. Grave disfunzione epatocellulare. Grave compromissione della funzionalita' renale. Pazienti con p...

POSOLOGIA

Posologia: secondo prescrizione medica. Modo di somministrazione: soloper uso topico oftalmico. Non iniettare negli occhi. Instillare il collirio nel fornice congiuntivale inferiore dell'occhio, tirando la palpebra inferiore verso il basso e guardando verso l'alto.

CONSERVAZIONE

Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C. Conservare nellaconfezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

AVVERTENZE

In caso di reazioni di ipersensibilita', il trattamento deve essere immediatamente interrotto. Sono possibili delle reazioni di sensibilizzazione crociata con l'acido acetilsalicilico e altri FANS. Infezioni oculari: in caso di infezioni oculari, deve essere prescritto un trattamento appropriato. La...

INTERAZIONI

Benche' solo una piccola quantita' di indometacina passi nella circolazione sistemica dopo instillazione oculare, possono verificarsi interazioni tra farmaci. E' pertanto raccomandabile considerare le interazioni osservate con i FANS somministrati per via sistemica. Associazionisconsigliate. Anticoa...

EFFETTI INDESIDERATI

Gli eventi avversi sono stati categorizzati in base alla frequenza come segue: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1/1.000, <1/100), raro (>=1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000)e non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei datidisponibili). Patolog...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza: tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono rappresentare un rischio nel terzo trimestre di gravidanza. Nel corso del terzo trimestre di gravidanza, infatti, tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono esporre il feto a tossicita'cardio-polmonare (ip...