IODIO SOLUZIONE ALCO I 1000ML 7%/5%
Produttore: NEW FA.DEM. Srl
Ricetta medica non richiesta
Senza lattosio

Codice:031262088

Codice ATC:696600

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +30 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • DERMATOLOGICI
  • ANTISETTICI E DISINFETTANTI
  • ANTISETTICI E DISINFETTANTI
  • DERIVATI DELLO IODIO
  • IODIO
Forma farmaceutica:

TINTURA

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

IODIO NEW.FA.DEM. 7% + 5% SOLUZIONE CUTANEA ALCOOLICA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antisettici e disinfettanti.

PRINCIPI ATTIVI

100 ml contengono: iodio 7 g; potassio ioduro 5 g.

ECCIPIENTI

Acqua depurata, etanolo 96%.

INDICAZIONI

Disinfezione della cute integra per trattamenti occasionali.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Generalmente controindicato in gravidanza. Non usare in bambini dieta' inferiore ai 6 mesi.

POSOLOGIA

Pennellare sulla parte da trattare.

CONSERVAZIONE

Conservare ad una temperatura non superiore ai 30 gradi C. Conservarenella confezione originale (materiale resistente allo iodio) per riparare il medicinale dalla luce e dal calore diretto.

AVVERTENZE

Per esclusivo uso esterno. Non ingerire. Evitare il contatto con gli occhi. L'applicazione prolungata puo' provocare irritazione e causticazioni della superficie trattata, pertanto il medicinale non deve essereutilizzato per trattamenti prolungati. Il medicinale deve essere applicato solo su cute in...

INTERAZIONI

Se entra in contatto con l'acetone, lo iodio elementare forma un composto pungente irritante. Nel valutare le interazioni con altri farmacioccorre tenere in considerazione i possibili effetti sistemici di iodio, sebbene quando somministrato localmente nelle modalita' consigliateesso venga assorbito ...

EFFETTI INDESIDERATI

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: bruciore od irritazione, eruzioni acneiformi, iododerma, ritardo della cicatrizzazione di tessuti lesi. L'inalazione di vapori di iodio e' molto irritante per lemucose. Disturbi del sistema immunitario: reazioni di ipersensibilita' che includono ortic...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Lo iodio e' scarsamente assorbito quando utilizzato nelle modalita' previste. Lo iodio che raggiunge la circolazione sistemica attraversa laplacenta e un eccesso di iodio e' dannoso per il feto: l'uso di iodiodurante la gravidanza e' stati associati a gozzo, ipotiroidismo, problemi respiratori, cuor...