IOMERON 150 INTRAVENOSO FLACONI/FIALOIDI 100ML
Produttore: BRACCO IMAGING SpA
Uso ospedaliero

Codice:028282200

Codice ATC:900224

Temperatura di conservazione:

AL RIPARO DA LUCE E RAGGI ROENTGEN

Scadenza:

60 Mesi

Proprietà:
  • VARI
  • MEZZI DI CONTRASTO
  • MEZZI DI CONTRASTO RADIOLOGICI, IODATI
  • MEZZI DI CONTRASTO RADIOL.IDROSOL.,NEFROTROPICI,A BASSA OSMO
  • IOMEPROLO
Forma farmaceutica:

SOLUZIONE INIETTABILE

Confezionamento:

FLACONE

DENOMINAZIONE

IOMERON SOLUZIONE INIETTABILE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Mezzi di contrasto radiologici, triiodati, non ionici, idrosolubili, nefrotropici, a bassa osmolarita'.

PRINCIPI ATTIVI

IOMERON 150 mg/ml soluzione iniettabile, 100 ml di soluzione contengono; principio attivo: iomeprolo 30,62 g. IOMERON 200 mg/ml soluzione iniettabile, 100 ml di soluzione contengono; principio attivo: iomeprolo40,82 g. IOMERON 250 mg/ml soluzione iniettabile, 100 ml di soluzionecontengono; principio...

ECCIPIENTI

Eccipienti: trometamolo, acido cloridrico (d=1,18), acqua per preparazioni iniettabili.

INDICAZIONI

Medicinale solo per uso diagnostico. IOMERON 150 mg/ml soluzione iniettabile: urografia infusionale, flebografia a sottrazione digitale, tomografia computerizzata (TC) di cranio e corpo, cavernosografia, angiografia a sottrazione digitale (DSA) endovenosa ed intraarteriosa, colangio-pancreatografia ...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Somministrazione intratecale: per la possibilita' di sovradosaggio, e' controindicata l'immediata ripetizionedell'esame mielografico non andato a buon fine per problemi tecnici. Isterosalpingografia: ...

POSOLOGIA

Posologia: il dosaggio e la velocita' di somministrazione possono variare in rapporto al quesito clinico, alla tecnica impiegata, all'area da visualizzare, al tipo di apparecchiatura, nonche' in rapporto all'eta', al peso corporeo, alla gittata cardiaca e alle condizioni generalidel paziente. Modo d...

CONSERVAZIONE

Tenere il flacone nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce. Sebbene la sensibilita' di iomeprolo ai raggi X sia bassa, e' consigliabile conservare il prodotto al riparo da radiazioni ionizzanti. I prodotti per uso parenterale devono essere esaminati per tracce di particelle s...

AVVERTENZE

Avvertenze speciali. Comuni a tutte le vie di somministrazione: le procedure diagnostiche relative all'uso di qualsiasi agente radiopaco devono essere condotte sotto la direzione di personale con una formazionespecifica e con la conoscenza della particolare procedura da eseguire. Per il trattamento ...

INTERAZIONI

Considerare l'interruzione del trattamento con farmaci che abbassano la soglia convulsiva fino a 24 ore dopo la procedura per l'uso intratecale e per i pazienti con disturbi della barriera emato-encefalica (vedere Disturbi del SNC nella sezione 4.4 dell'RCP). Allo stesso modo reazioni simil allergic...

EFFETTI INDESIDERATI

L'uso di mezzi iodati puo' causare effetti collaterali in genere lievio moderati oppure reazioni piu' gravi, come shock anafilattico, con possibile esito fatale. La maggior parte delle reazioni compare nei primi minuti dalla somministrazione, ma talvolta anche piu' tardi fino alle 24 ore dopo l'inie...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Fertilita': non sono disponibili studi clinici adeguati e controllatisulla fertilita'. Gravidanza: studi nell'animale non hanno dimostratoeffetti teratogeni o fetotossici da somministrazione di iomeprolo. Analogamente ad altri mezzi di contrasto non ionici, mancano studi controllati in donne in grav...