Codice:024425148
Codice ATC:379600
AL RIPARO DALLA LUCE
60 Mesi
- VARI
- MEZZI DI CONTRASTO
- MEZZI DI CONTRASTO RADIOLOGICI, IODATI
- MEZZI DI CONTRASTO RADIOL.IDROSOL.,NEFROTROPICI,A BASSA OSMO
- IOPAMIDOLO
SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
IOPAMIRO SOLUZIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Mezzi di contrasto radiologici, iodati; mezzi di contrasto radiologiciidrosolubili, nefrotropici, a bassa osmolarita'.
PRINCIPI ATTIVI
Soluzione iniettabile da 150 mg/ml: 306,2 mg/ml di iopamidolo (pari a150 mg/ml di iodio). Soluzione iniettabile da 200 mg/ml: 408,2 mg/ml di iopamidolo (pari a 200 mg/ml di iodio). Soluzione iniettabile da 300mg/ml: 612,4 mg/ml di iopamidolo (pari a 300 mg/ml di iodio). Soluzione iniettabile da 370 ...
ECCIPIENTI
Trometamolo, sodio calcio-edetato, acido cloridrico (d = 1,18), acquaper preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Mezzo di contrasto idrosolubile non ionico per uso diagnostico. Neuroradiologia, mieloradicolografia, cisternografia e ventricolografia angiografia, arteriografia cerebrale, arteriografia coronarica, aortografia toracica, aortografia addominale, angiocardiografia, arteriografia selettiva viscerale, ...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo e ai mezzi di contrasto idrosolubili e/o allo iodio o ad uno qualsiasi degli eccipienti. La concomitante somministrazione intratecale di corticosteroidi con iopamidolo e' controindicata. E' controindicata l'immediata ripetizione dell'esame mielografico non andato...
POSOLOGIA
Il dosaggio e la velocita' di somministrazione possono variare a seconda della via di somministrazione, del quesito clinico, del tipo di esame, della tecnica, dell'area da visualizzare, del tipo di apparecchiatura come pure dell'eta', del peso e delle condizioni del paziente. Neuroradiologia. Mielor...
CONSERVAZIONE
Conservare al riparo della luce.
AVVERTENZE
Si puo' riscontrare il caso di una confezione in cui si sia avuta formazione di cristalli: si sconsiglia l'uso della confezione in questione. L'impiego dei mezzi di contrasto deve essere limitato ai casi in cuiesiste una precisa indicazione clinica all'esame. L'impiego dei prodotti per indagini card...
INTERAZIONI
Per prevenire l'insorgenza di acidosi lattica in pazienti diabetici intrattamento con farmaci della classe delle biguanidi si consiglia lasospensione della terapia con biguanidi immediatamente prima dell'esame con mezzo di contrasto fino a 48 ore dopo l'esame stesso e di riprenderla solo dopo aver c...
EFFETTI INDESIDERATI
Anafilassi: puo' manifestarsi con edema angioneurotico localizzato o diffuso, edema della lingua, laringospasmo o edema laringeo, disfagia,faringite e senso di costrizione alla gola, dolore faringolaringeo, tosse, congiuntivite, rinite, starnuti, sensazione di calore, aumento della sudorazione, aste...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Per iopamidolo non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanzeesposte. E' necessario essere prudenti nel prescrivere il mezzo di contrasto a donne in stato di gravidanza. Si deve fare attenzione quandoiopamidolo e' somministrato a donne in allattamento. Le indagini all'apparato genitale femm...