Codice:029855018
Codice ATC:199501
NON SUPERIORE A +15 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE
24 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- TERAPIA CARDIACA
- STIMOLANTI CARDIACI, ESCLUSI I GLICOSIDI CARDIACI
- ADRENERGICI E DOPAMINERGICI
- ISOPRENALINA
SOLUZIONE INIETTABILE
FIALA
DENOMINAZIONE
ISOPRENALINA CLORIDRATO GALENICA SENESE 0,2 MG/ML
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Agenti adrenergici e dopaminergici.
PRINCIPI ATTIVI
Una fiala contiene: isoprenalina cloridrato 0,2 mg.
ECCIPIENTI
Acqua per preparazioni iniettabili, sodio metabisolfito, acido lattico, sodio lattato.
INDICAZIONI
Trattamento del blocco atrio-ventricolare totale (inclusa la sindromedi Stokes-Adams) e dell'arresto cardiaco. Trattamento del broncospasmodurante l'anestesia. In aggiunta al trattamento per lo shock cardiogeno.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti L'isoprenalina e' controindicata nelle seguenti condizioni: anginapectoris, blocco cardiaco o tachicardia indotta da digitalici, tachiaritmie. Bambini di eta' inferiore a 12 anni. Generalmente controindicato in gravidanza e all...
POSOLOGIA
Trattamento del blocco atrio-ventricolare totale (inclusa la sindromedi Stokes-Adams) e dell'arresto cardiaco. Somministrazione intramuscolare: 0,2 mg seguiti da 0,02-1,0 mg in base alla risposta del paziente.Somministrazione endovenosa: 2-10 mcg /min, da aggiustare in base alla risposta del pazient...
CONSERVAZIONE
In contenitori ermeticamente chiusi. Conservare nella confezione originale per riparare il medicinale dalla luce. Non congelare. Conservarea una temperatura non superiore a 15 gradi C. Se esposta all'aria, alla luce o ad un aumento di temperatura, la soluzione puo' sviluppare una colorazione che va ...
AVVERTENZE
Usare estrema cautela nel somministrare il farmaco nelle seguenti situazioni: disturbi convulsivi, insufficienza coronarica, diabete mellito, iperresponsivita' alle amine simpaticomimetiche, ipertensione, ipertiroidismo. La soluzione di isoprenalina cloridrato contiene sodio metabisolfito, un solfit...
INTERAZIONI
L'isoprenalina non deve essere somministrata contemporaneamente a: glicosidi cardioattivi e anestetici generali (alotano, ciclopropano), l'uso concomitante puo' causare aritmie; alcaloidi dell'ergot, l'uso concomitante puo' determinare un ulteriore vasocostrizone periferica; fenelzina, selegilina, t...
EFFETTI INDESIDERATI
Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Patologie cardiache: palpitazioni, tachicardia, variazione della pressione sanguigna, aritmie ventricolari e sindrome di Adam-Strokes in pazienti con blocco atrioventricolare transitorio, arresto cardiaco....
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gli studi su animali sono insufficienti per evidenziare gli effetti sulla gravidanza e sullo sviluppo fetale. Il rischio potenziale per gliesseri umani non e' noto. L'isoprenalina non deve essere usata durantela gravidanza, se non in caso di assoluta necessita'. Poiche' l'isoprenalina e' usata come ...