Codice:030674028
Codice ATC:199501
NON SUPERIORE A +15 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE
24 Mesi
- SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- TERAPIA CARDIACA
- STIMOLANTI CARDIACI, ESCLUSI I GLICOSIDI CARDIACI
- ADRENERGICI E DOPAMINERGICI
- ISOPRENALINA
SOLUZIONE INIETTABILE
FIALA
DENOMINAZIONE
ISOPRENALINA CLORIDRATO S.A.L.F.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Simpaticomemitici.
PRINCIPI ATTIVI
Isoprenalina cloridrato 0,2 mg.
ECCIPIENTI
Sodio lattato, acido lattico, sodio metabisolfito, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
L'isoprenalina e' usata come broncodialtatore nel trattamento sintomatico dell'asma bronchiale e nel broncospasmo che si puo' manifestare inassociazione con bronchite cronica, enfisema polmonare, bronchietassia ed altre malattie polmonari ostruttive croniche. Il farmaco puo' essere usato anche nel t...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
L'isoprenalina e' controindicata in caso di ipersensibilta', aritmie associate a tachicardia, ipertensione, infarto cardiaco recente, tireotossicosi, stenosi aortica sottovalvolare, malattia ischemica cardiaca.
POSOLOGIA
L'isoprenalina cloridrato puo' essere somministrata per e.v., i.m., s.c. e raramente per iniezione intracardiaca. Nell'adulto, per il controllo del broncospasmo durante l'anestesia, si somministrano per e.v. 0,01-0,02 mg di isoprenalina cloridrato (0,5 - 1 ml di una soluzione allo 0,002%). Nell'emer...
CONSERVAZIONE
L'isoprenalina deve essere conservata al riparo dalla luce e a temperatura non superiore a + 15 gradi C. La soluzione imbrunisce gradualmente per esposizione all'aria e alla luce e al calore; deve percio' essere conservata in recipienti ben chiusi. Nelle fiale l'aria e' stata sostituita con azoto.
AVVERTENZE
La soluzione deve essere limpida, incolore o di colore lievemente paglierino e priva di particelle visibili. Serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l'eventuale residuo non puo' essere utilizzato.Somministrare lentamente. In caso di infusione endovenosa, proteggereil flacone con carta ...
INTERAZIONI
L'isoprenalina non deve essere somministrata in concomitanza con antidepressivi triciclici, amine simpaticomimetiche, anestetici alogenati,glicosidi digitalici, inibitori b-adrenergici, salicilamide, inibitoridelle MAO, bevande alcoliche, teofillina, corticosteroidi.
EFFETTI INDESIDERATI
L'isoprenalina causa frequentemente nervosismo, agitazione, insonnia,ansieta', tensione, sensazione di paura, eccitamento e, raramente, sudorazione, debolezza, vertigini, cefalea, flushing, nausea, vomito, tinnito, astenia. L'uso prolungato del farmaco causa ingrossamento delleparotidi. Nei pazienti...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Si rimanda il medico utilizzatore alla letteratura scientifica.