Codice:024105013
Codice ATC:073201
AL RIPARO DALLA LUCE
18 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- ALTRI ANTIBATTERICI BETA-LATTAMICI
- CEFALOSPORINE DI SECONDA GENERAZIONE
- CEFUROXIMA
POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
ITOREX
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici beta-lattamici.
PRINCIPI ATTIVI
Cefuroxima sale sodico 526 mg - 1,052 g pari a cefuroxima 500 mg - 1 g.
ECCIPIENTI
Acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Di uso elettivo e specifico in infezioni batteriche gravi di accertatao presunta origine da Gram-negativi "difficili" o da flora mista conpresenza di Gram-negativi resistenti ai piu' comuni antibiotici. In particolare, il prodotto trova indicazione, nelle suddette infezioni, inpazienti defedati e/o ...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' agli antibiotici della classe delle cefalosporine
POSOLOGIA
Il prodotto va somministrato per via parenterale Dosaggio: varia in rapporto alla gravita' del singolo caso e a giudizio del medico. Via intramuscolare. Adulti: 1,5 - 3 g/die (2-4 somministrazioni). Bambini: 30-100 mg/Kg/die (2-4 somministrazioni). Pazienti con funzionalita' ridotta: in caso di insu...
CONSERVAZIONE
Tenere al riparo dalla luce.
AVVERTENZE
La cefuroxima deve essere prescritta con cautela nei pazienti con precedenti di affezioni gastrointestinali, in particolare colite. Sebbenela cefuroxima causi raramente alterazioni della funzionalita' renale,si raccomanda il controllo delle condizioni del rene durante la terapia, soprattutto nei paz...
INTERAZIONI
In caso di somministrazione contemporanea o ravvicinata di farmaci nefrotossici (p.es Kanamicina, streptomicina, neomicina, colistina, ecc)la funzione del rene deve essere assiduamente controllata. Le cefalosporine vanno somministrate con cautela ai pazienti in trattamento con diuretici potenti (fur...
EFFETTI INDESIDERATI
Reazioni indesiderabili saranno essenzialmente limitate a disturbi gastrointestinali e, occasionalmente, a fenomeni di ipersensibilita'. Lapossibilita' della comparsa di questi ultimi e' maggiore in individuidotati di ipersensibilita' ed in quelli con precedenti anamnestici diallergia, asma, febbre ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessita' sotto il diretto controllo del medico. La cefuroxima passa nel latte materno, pertanto e' consigliabile sospendere l'allattamento in caso di somministrazione del farmaco.