Codice:102040019
Codice ATC:283000
NON SUPERIORE A +25 GRADI, AL RIPARO DA LUCE E UMIDITA'
24 Mesi
- PREPARATI ORMONALI SISTEMICI,ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE
- ORMONI IPOFISARI, IPOTALAMICI ED ANALOGHI
- ORMONI DEL LOBO POSTERIORE DELL'IPOFISI
- OSSITOCINA E ANALOGHI
- OSSITOCINA
SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
IZOSSITOCINA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Ossitocina.
PRINCIPI ATTIVI
Ossitocina 10 U.I./ml.
ECCIPIENTI
Metil p-idrossibenzoato, Propil p-idrossibenzoato, Cloruro di sodio, Acqua p.p.i.
INDICAZIONI
L'Ossitocina possiede un'attivita' specifica sulle fibre muscolari lisce, particolarmente su quelle dell'utero in travaglio di parto e su quelle degli acini ghiandolari mammari. Per queste proprieta' e' utilizzata in caso di: inerzia uterina, atonia uterina puerperale, ritenzionedella placenta, cost...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Anomalie di presentazione del feto, distocie. Grave macrosomia. Angustia del canale pelvico, incompleta dilatazione della cervice. Patologiecomportanti una predisposizione alle lacerazioni uterine (forme tossiemiche, precedente taglio cesareo). Non usare in animali con ipersensibilita' nota al princ...
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Intramuscolare (parto, ritenzione placentare), endovenosa (mastite conedema della mammella).
POSOLOGIA
Il prodotto e' somministrato per via intramuscolare nel parto e nei casi di ritenzione placentare. Il prodotto e' somministrato per via endovenosa nella mastite con edema della mammella. Dosaggio nel parto. Bovine: 5-10 ml, pari a 50-100 U.I. Equine: 5-20 ml, pari a 50-200 U.I. Scrofe: 2-5 ml, pari ...
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C. Conservare in unluogo asciutto e proteggere dalla luce solare diretta. Periodo di validita' dopo prima apertura del condizionamento primario: 28 giorni.
AVVERTENZE
L'uso concomitante di adrenalina puo' ridurre l'effetto dell'ossitocina. Evitare di sottoporre l'animale ad effetti stressanti per evitare effetti indesiderati nell'induzione del parto e per la deiezione del latte. L'ossitocina, se somministrata in fasi troppo precoci del parto ocon un'insufficiente...
TEMPO DI ATTESA
Carne, visceri: zero giorni. Latte: zero ore.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Bovini, suini, equini.
INTERAZIONI
Welp et al. hanno verificato sperimentalmente l'influenza dell'ossitocina associata a prostaglandine nell'induzione del parto nella scrofa.Le prostaglandine possono potenziare l'effetto dell'ossitocina; si raccomanda pertanto un attento controllo in caso di somministrazione simultanea.
EFFETTI INDESIDERATI
Possibili reazioni anafilattiche ed allergiche iperergiche. La somministrazione del prodotto puo' esercitare un effetto di stimolazione della peristalsi intestinale.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
In aggiunta all'azione contratturante della muscolatura uterina durante il parto, L'Ossitocina esercita anche un ruolo importante nell'eiezione lattea. L'Ossitocina, se somministrata in fasi troppo precoci delparto o con insufficiente dilatazione della cervice, puo' comportare delle contrazioni uter...