LAXIPEG ORALE POLVERI 10 BUSTE 10G
Produttore: ZAMBON ITALIA Srl
Ricetta medica non richiesta
Ci dispiace, ma secondo la banca dati questo prodotto non risulta in commercio.

Codice:035953013

Codice ATC:901147

Temperatura di conservazione:

CONSERVARE NELLA CONFEZIONE ORIGINALE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
  • FARMACI PER LA COSTIPAZIONE
  • FARMACI PER LA COSTIPAZIONE
  • LASSATIVI AD AZIONE OSMOTICA
  • MACROGOL
Forma farmaceutica:

POLVERE PER SOLUZIONE ORALE

Confezionamento:

BUSTINA/BUSTA SINGOLA

DENOMINAZIONE

LAXIPEG 9,7 G POLVERE PER SOLUZIONE ORALE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Lassativo ad azione osmotica.

PRINCIPI ATTIVI

Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale. Una bustina contiene il principio attivo: macrogol 4000 9,736 g. Eccipiente con effetti noti: 27,5 mg di propilene glicole. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

ECCIPIENTI

Acesulfame potassico, aroma banana contenente: propilene glicole, maltodestrine di mais ceroso, amido di mais ceroso modificato.

INDICAZIONI

Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo Macrogol (Polietilenglicole) o aduno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; gravi malattie infiammatorie dell'intestino (quali colite ulcerosa, morbo di Crohn) o megacolon tossico; perforazione o rischio di perforazione del tratto digerente; ileo p...

POSOLOGIA

Posologia. Adulti e bambini di eta' superiore ad 8 anni e di peso superiore ai 20 kg: uso orale. Da 1 a 2 bustine al giorno, preferibilmenteassunte in una singola dose al mattino. Ogni bustina dovrebbe esseresciolta in un bicchiere d'acqua prima dell'assunzione. La dose giornaliera deve essere adatt...

CONSERVAZIONE

Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall'umidita'.

AVVERTENZE

Il trattamento della stipsi con qualsiasi medicinale e' solo un coadiuvante di uno stile di vita sano ed una corretta alimentazione, ad esempio: incremento dell'assunzione di liquidi e fibre vegetali, appropriata attivita' fisica e ripristino della motilita' intestinale. L'abusodi lassativi (uso fre...

INTERAZIONI

I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell'intestino e quindi l'assorbimento di altri farmaci somministrati contemporaneamenteper via orale. Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativied altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrereun intervallo di almeno...

EFFETTI INDESIDERATI

Le reazioni avverse del farmaco sono elencate in base alla frequenza utilizzando le seguenti classi di frequenza: molto comune (>= 1/10); comune (>= 1/100, < 1/10); non comune (>= 1/1000, < 1/100); raro (>= 1/10000, < 1/1000); molto raro (< 1/10000); non nota (la frequenza non puo' essere definita s...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinalein gravidanza o nell'allattamento. Pertanto il medicinale deve essereusato solo in caso di necessita', sotto il diretto controllo del medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto alpossibile rischio per i...