Codice:024475067
Codice ATC:024401
NON SUPERIORE A +25 GRADI
24 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI AMINOGLICOSIDICI
- ALTRI AMINOGLICOSIDI
- AMIKACINA
SOLUZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
LIKACIN SOLUZIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici aminoglicosidici.
PRINCIPI ATTIVI
1 flaconcino im iv 250 mg contiene, principio attivo: amikacina solfato pari a amikacina 250 mg. 1 flaconcino im iv 500 mg contiene, principio attivo: amikacina solfato pari a amikacina 500 mg. 1 flaconcino imiv 1000 mg contiene, principio attivo: amikacina solfato pari a amikacina 1000 mg. Eccipien...
ECCIPIENTI
Sodio citrato, sodio bisolfito, acido Solforico, acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Likacin e' indicato nel trattamento a breve termine di infezioni gravida ceppi sensibili di germi Gram-negativi, comprese le specie di Pseudomonas, E. Coli, Proteus indolo + e indolo, di Providencia, del gruppo Klebsiella-Serratia e di Acinetobacter. Questo antibiotico si dimostra efficace: nella te...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. L'amikacina solfato iniettabile e' controindicata per i pazienti con allergia nota all'amikacina o ad altro componente della formulazione. Un'anamnesi di ipersensibilita' o reazioni tossiche gravi agl...
POSOLOGIA
Somministrazione intramuscolare ed endovenosa. Alla posologia raccomandata le infezioni meno gravi sostenute da germi sensibili all'Amikacina dovrebbero rispondere entro 24-48 ore. La durata del trattamento e'in genere di 3-7 giorni per la somministrazione endovenosa e di 7-10 giorni per la somminis...
CONSERVAZIONE
Le soluzioni contenenti 2,5 mg/ml di principio attivo, possono essereutilizzate entro le 24 ore se conservate in frigorifero e comunque nonal di sopra dei 25 gradi C.
AVVERTENZE
Si richiede cautela nella somministrazione del prodotto a pazienti conpreesistente insufficienza renale, o preesistente danno uditivo o vestibolare. I pazienti in terapia con aminoglicosidi parenterali devonoessere sottoposti ad attento monitoraggio clinico a causa della potenziale ototossicita' e n...
INTERAZIONI
La co-somministrazione o l'uso seriale - sia topico che sistemico - dialtri agenti neurotossici, ototossici o nefrotossici, in particolarebacitracina, cisplatino, amfotericina B, ciclosporina, tacrolimo, cefaloridina, paromomicina, viomicina, polimixina B, colistina, vancomicina o altri aminoglicosi...
EFFETTI INDESIDERATI
Potenzialmente tutti gli aminoglicosidi possono indurre ototossicita',tossicita' renale e blocco neuromuscolare. Tale tossicita' si verifica piu' di frequente in pazienti con compromissione renale, in pazientitrattati con altri farmaci ototossici o nefrotossici e in pazienti trattati per periodi di ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: l'amikacina dev'essere somministrata a donne incinte e neonati solo se chiaramente necessario e sotto controllo medico (vedere paragrafo 4.4). Ci sono dati limitati sull'uso degli aminoglicosidi ingravidanza. Gli aminoglicosidi possono causare danno fetale. Gli aminoglicosidi attraversan...