Codice:022999027
Codice ATC:036700
LONTANO DA CALORE E UMIDITA'
36 Mesi
- SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
- MIORILASSANTI
- MIORILASSANTI AD AZIONE CENTRALE
- ALTRI MIORILASSANTI AD AZIONE CENTRALE
- BACLOFENE
COMPRESSE
FLACONE
DENOMINAZIONE
LIORESAL COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Miorilassanti ad azione centrale.
PRINCIPI ATTIVI
Lioresal 10 mg compresse, una compressa contiene; principio attivo: miscela racemica degli isomeri R(-) e R(+) dell'acido beta-(aminometil)-pcloroidrocinnamico (= baclofene): 10 mg. Eccipienti con effetti noti:ogni compressa contiene 61 mg di amido di frumento. Lioresal 25 mg compresse, una compress...
ECCIPIENTI
Silice colloidale anidra, cellulosa microcristallina, magnesio stearato, povidone, amido di frumento.
INDICAZIONI
Adulti: ipertonia spastica della muscolatura striata in corso di sclerosi a placche. Ipertonia muscolare spastica nelle malattie del midollospinale ad eziologia infettiva, degenerativa, traumatica, neoplasticao ignota: per esempio, paralisi spinale spastica, sclerosi laterale amiotrofica, siringomie...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; ulcera peptica.
POSOLOGIA
Posologia: la terapia deve essere sempre instaurata partendo da bassedosi, aumentandole gradualmente. Si raccomanda la dose minima utile per una risposta terapeutica ottimale. Occorre ricercare per ciascun paziente la posologia ottimale utile a ridurre gli stati clonici, la spasticita' e gli spasmi ...
CONSERVAZIONE
Proteggere dal calore e dall'umidita'.
AVVERTENZE
Disturbi psichiatrici e del sistema nervoso: i pazienti affetti da disturbi psicotici, schizofrenia, disturbi depressivi o maniacali, staticonfusionali o malattia di Parkinson devono essere trattati con prudenza con Lioresal e sotto stretta sorveglianza, in quanto queste condizioni possono peggiorar...
INTERAZIONI
Interazioni osservate da tenere in considerazione; levodopa/inibitoredelle dopa-decarbossilasi (carbidopa): in pazienti con malattia di Parkinson in trattamento con Lioresal e levodopa (da sola o in combinazione con un inibitore della dopa-decarbossilasi) sono stati riportati casi di confusione ment...
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti indesiderati si verificano soprattutto all'inizio della terapia (es. sedazione, sonnolenza), quando il dosaggio viene aumentatotroppo rapidamente, oppure quando sono impiegate alte dosi o se il paziente e' anziano. Essi sono comunque spesso transitori e possono essere eliminati o attenua...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non esistono studi adeguati e controllati in donne in stato di gravidanza. Il baclofene attraversa la barriera placentare. Baclofene somministrato per via orale aumenta l'incidenza di onfalocele (ernia ombelicale) nei feti di ratti trattati ad alte dosi. Non sono stati osservati effetti ...