Codice:019396023
Codice ATC:112001
INFERIORE A +25 GRADI E AL RIPARO DALLA LUCE
36 Mesi
- SISTEMA RESPIRATORIO
- PREPARATI PER LA TOSSE E LE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO
- ANTITOSSE, ESCLUSE LE ASSOCIAZIONI CON ESPETTORANTI
- ALCALOIDI DELL'OPPIO E SUOI DERIVATI
- DESTROMETORFANO
SCIROPPO
FLACONE
DENOMINAZIONE
LISOMUCIL TOSSE SEDATIVO 15 MG / 5 ML SCIROPPO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Sistema respiratorio: sedativi della tosse.
PRINCIPI ATTIVI
100 ml contengono: principio attivo: destrometorfano bromidrato 0,3 g.Eccipienti con effetti noti: saccarosio, sorbitolo, metile para-idrossibenzoato e propile para-idrossibenzoato. Per l'elenco completo deglieccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Saccarosio, sorbitolo al 70%, metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, aroma arancia, acqua depurata.
INDICAZIONI
Trattamento sintomatico della tosse secca.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, bambini di eta' inferiore ai 6 anni, gravidanza e allattamento con latte materno (vedere paragrafo 4.6), asmabronchiale, BPCO, infezione polmonare o depressione respiratoria, insufficienza respiratori...
POSOLOGIA
Posologia. Adulti e adolescenti sopra i 12 anni: la dose raccomandatae' 30 mg (corrispondenti a 10 ml) fino a 4 volte al giorno, se necessario, con un intervallo di almeno 6 ore. La dose massima giornaliera e'120 mg. Non superare la dose massima giornaliera. Bambini dai 6 ai 12anni: la dose raccoman...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Tenere il contenitoreben chiuso e al riparo dalla luce.
AVVERTENZE
Prima di iniziare un trattamento per la tosse, se ne dovrebbero studiare le cause che richiedono un trattamento eziologico specifico. Non usare per trattamenti prolungati oltre i 5 giorni: se dopo tale periododi trattamento non sono stati ottenuti risultati apprezzabili rivalutare la situazione. Il ...
INTERAZIONI
Il destrometorfano puo' aumentare il rischio di intossicazione da serotonina (sindrome serotoninergica), soprattutto se assunto con altri agenti serotoninergici, come gli inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO) o gli inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina (SSRI, come fluoxetina, paro...
EFFETTI INDESIDERATI
Il riassunto seguente riporta le reazioni avverse che possono verificarsi. Le classi di frequenza sono definite come segue: molto comune (>=1/10); comune (>= 1/100, < 1/10); non comune (>= 1/1.000, < 1/100), raro (>= 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000; inclusi casi isolati), non nota (la f...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: il destrometorfano non e' teratogeno: studi prospettici inun numero limitato di donne non hanno mostrato un rischio teratogeno.Al termine della gravidanza la somministrazione di destrometorfano alla madre, anche se solo per un breve periodo, puo' causare depressionerespiratoria nel neona...