Codice:028122036
Codice ATC:901058
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- DERMATOLOGICI
- ANTIMICOTICI PER USO DERMATOLOGICO
- ANTIMICOTICI PER USO TOPICO
- ALTRI ANTIMICOTICI PER USO TOPICO
- AMOROLFINA
SMALTO MEDICATO
FLACONE
DENOMINAZIONE
ONILAQARE 5% SMALTO MEDICATO PER UNGHIE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antimicotico per uso topico.
PRINCIPI ATTIVI
100 ml di smalto medicato per unghie al 5% contengono. Principio attivo: amorolfina cloridrato 5,574 g pari a amorolfina base 5,0 g. Eccipienti con effetto noto: questo medicinale contiene 552 mg di alcol (etanolo) in ogni g, che e' equivalente a 55,2%w/w. Per l'elenco completo degli eccipienti, ved...
ECCIPIENTI
Copolimero dell'acido metacrilico, triacetina, butile acetato, etile acetato, alcool etilico assoluto.
INDICAZIONI
Trattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieveentita' causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non piu' di due unghie del soggetto adulto.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
POSOLOGIA
Applicare una volta alla settimana sulle unghie affette delle mani o dei piedi. Effettuare l'applicazione dello smalto nel modo seguente. Prima di iniziare il trattamento con Onilaqare 5% smalto medicato per unghie pulire accuratamente le unghie, eliminando eventuali strati di smalto precedentemente...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione.
AVVERTENZE
Evitare ogni contatto di Onilaqare 5% smalto medicato per unghie con occhi, orecchie o mucose. Non applicare Onilaqare 5% smalto medicato per unghie sulla cute intorno all'unghia. In caso di contatto con solventi organici (diluenti nitro, acquaragia, ecc.) e' bene indossare guanti impermeabili per p...
INTERAZIONI
Non sono stati effettuati studi d'interazione.
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse riportate sono elencate nella seguente tabella secondo la Classificazione per sistemi e organi e per frequenza. La frequenza e' definita come segue: molto comune (>= 1/10); comune (>=1/100,< 1/10); non comune (>= 1/1,000, < 1/100); raro (>= 1/10,000, < 1/1000) e molto raro (< 1/1...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
L'esperienza clinica relativa all'utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l'allattamento e' limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all'amorolfina topica in donne in gravidanza durante il periodo post-autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non e' noto. Studi con...