Codice:020702027
Codice ATC:521400
NON INFERIORE A + 4 GRADI
36 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- FARMACI PER DISTURBI CORRELATI ALL'ACIDITA'
- ANTIACIDI
- ASSOCIAZIONI FRA COMPOSTI DI ALLUMINIO, CALCIO E MAGNESIO
- ASSOCIAZIONI SALINE COMUNI
SOSPENSIONE ORALE
BUSTINA/BUSTA SINGOLA
DENOMINAZIONE
MAALOX
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiacidi.
PRINCIPI ATTIVI
Magnesio idrossido 3,65 g; alluminio idrossido 3,25 g.
ECCIPIENTI
Sospensione orale 3,65% + 3,25%: metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, acido citrico monoidrato, sorbitolo liquido non cristallizzabile, mannitolo, menta essenza, saccarina sodica, acqua depurata. Compresse masticabili 400 mg + 400 mg: saccarosio polvere con amido, sorbitolo, mann...
INDICAZIONI
Trattamento sintomatico del bruciore e dell'iperacidita' dello stomacooccasionali.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti; pazienti affetti da porfiria; forme gravi di insufficienza renale;generalmente controindicato in eta' pediatrica; stato di cachessia.
POSOLOGIA
Sospensione orale 3,65% + 3,25%: ingerire da 2 a 4 cucchiaini o 1 - 2bustine di sospensione orale 4 volte al giorno, 20 - 60 minuti dopo ipasti e prima di coricarsi. Modo di somministrazione: agitare bene prima dell'uso. Puo' essere preso anche in acqua o latte. Compresse masticabili 400 mg + 400 mg...
CONSERVAZIONE
Sospensione orale 3,65% + 3,25%: non conservare a temperatura inferiore a 4 gradi C. Tenere il flacone ben chiuso.
AVVERTENZE
L'alluminio idrossido puo' causare stitichezza e un sovradosaggio di sali di magnesio puo' causare ipomotilita' dell'intestino; alte dosi diquesto medicinale possono causare o aggravare l'ostruzione intestinale e dell'ileo nei pazienti a piu' alto rischio, come quelli con compromissione renale, con ...
INTERAZIONI
Poiche' i sali di Al e Mg riducono l'assorbimento gastroenterico delletetracicline si raccomanda di evitare l'assunzione del medicinale durante la terapia tetraciclinica per via orale. L'uso di antiacidi contenenti alluminio puo' ridurre l'assorbimento di farmaci come gli H2-antagonisti, atenololo, ...
EFFETTI INDESIDERATI
La frequenza degli effetti indesiderati di seguito riportati e' definita utilizzando le seguenti convenzioni: comune (>=1/100, <1/10); non comune (>=1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota. Disturbi del sistema immunitario. Non nota: angioedema, reazioni anafi...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Il medicinale deve essere usato solo in caso di necessita', dopo avervalutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante. In seguito al limitato assorbimento materno quando assunto secondo il regime posologico indicato, l'alluminio idrossido e le ...