Codice:031587025
Codice ATC:210500
DA +15 A +30 GRADI
36 Mesi
- SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI
- SUCCEDANEI DEL SANGUE E SOLUZIONI PERFUSIONALI
- SOLUZIONI ENDOVENA
- SOLUZIONI CHE FAVORISCONO LA DIURESI OSMOTICA
- MANNITOLO
SOLUZIONE PER INFUSIONE
FLACONE
DENOMINAZIONE
MANNITOLO EUROSPITAL 10% SOLUZIONE PER INFUSIONE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Soluzioni endovena.
PRINCIPI ATTIVI
Mannitolo 100,0 g; acqua per preparazioni iniettabili q.b. [mMol/l: (C6 H 14 O 6 ) 549]. - [Osmolarita' teorica: mOsm/l 549] - pH compresotra 4,5 e 7,0.
ECCIPIENTI
Acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Il mannitolo si distribuisce esclusivamente nello spazio extracellulare, determinando essiccosi cellulare ed ipervolemia; viene escreto rapidamente dal rene determinando diuresi osmotica. E' indicato: nella prevenzione e/o trattamento della fase oligurica nell'insufficienza renale acuta, prima che d...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati; la soluzione e' controindicata nei casi di anuria dovutaa grave compromissione renale, nei casi di congestione polmonare e diedema polmonare, nelle emorragie cerebrali ed intracraniche in atto, nei casi di disidratazi...
POSOLOGIA
Per via endovenosa. La dose dipende dall'eta', dal peso, e dalle condizioni cliniche del paziente. Il dosaggio totale comunque deve essere compreso tra 50 e 200 g di mannitolo in 24 ore. La velocita' di infusione deve essere aggiustata per mantenere una diuresi di almeno 30-50 ml/ora.
CONSERVAZIONE
In contenitori ermeticamente chiusi; proteggere dal raffreddamento; conservare tra 15 e 30 gradi C; la data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato; non usare oltre tale data.
AVVERTENZE
Usare subito dopo l'apertura del contenitore. La soluzione deve esserelimpida, incolore o quasi incolore, priva di particelle visibili e deve essere presente il vuoto. Per controllarne la presenza introdurre il raccordo a flacone capovolto: si osserva gorgogliamento. Non infondere in presenza di cri...
INTERAZIONI
Si rimanda all'utilizzo della letteratura scientifica.
EFFETTI INDESIDERATI
Disordini idroelettrolitici e dell'equilibrio acido-base; scompenso cardiaco congestizio, ritenzione urinaria, cefalea, visione confusa, convulsioni, nausea e vomito, senso di svenimento, ipotensione, tachicardia, brividi, febbre e dolori anginosi; infezioni nella sede di iniezione, trombosi venose ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Somministrare solo in caso di effettiva necessita'.