Codice:021409368
Codice ATC:055201
NON SUPERIORE A +25 GRADI
60 Mesi
- SISTEMA NERVOSO
- ANESTETICI
- ANESTETICI LOCALI
- AMIDI
- BUPIVACAINA
SOLUZIONE INIETTABILE
FIALA
DENOMINAZIONE
MARCAINA SOLUZIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Anestetici locali-amidi.
PRINCIPI ATTIVI
Bupivacaina cloridrato.
ECCIPIENTI
Soluzioni isotoniche. Soluzione iniettabile da 2,5 mg/ml e 5 mg/ml: sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili. Soluzioni ipertoniche. Soluzione iniettabile da 5 mg/ml iperbarica: glucosio anidro, acquaper preparazioni iniettabili; soluzione iniettabile da 10 mg/ml iperbarica: glucosio anidro...
INDICAZIONI
Il farmaco si puo' utilizzare in ogni tipo di anestesia periferica: infiltrazione locale tronculare, loco-regionale; blocco simpatico; blocco endovenoso retrogrado e blocco endoarterioso (limitatamente alla forma senza vasocostrittore); peridurale, sacrale; spinale subaracnoidea.Il medicinale e' qui...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo, ad altri anestetici locali di tipo amidico, ad altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico o ad uno qualsiasi degli eccipienti. L'uso di bupivacaina 7,5 mg/ml e' controindicato nell'anestesia epidurale in ostetricia. Anestesia intravenosa re...
POSOLOGIA
Il farmaco e' solitamente usato in dosaggi minimi, variabili secondo le indicazioni, da 2-3 mg a 100-150 mg. >>Tipo di anestesia. Blocco deltrigemino. Concentrazione 0,25%: 1-5 ml, 2,5-12,5 mg; concentrazione0,50%: 0,5-4 ml, 2,5-20 mg. Blocco ascellare. concentrazione 0,25%: 20-40 ml, 50-10 mg; conc...
CONSERVAZIONE
Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C.
AVVERTENZE
Sono stati riportati casi di arresto cardiaco o morte a seguito dell'uso di bupivacaina per anestesia epidurale o blocco dei nervi periferici. In alcuni casi la rianimazione e' risultata difficile o impossibile. L'anestesia intratecale deve essere effettuata solo da un medico o sotto il controllo di...
INTERAZIONI
Bupivacaina deve essere usata con cautela nei pazienti in trattamentocon altri anestetici locali o sostanze strutturalmente correlate aglianestetici locali di tipo amidico, ad esempio certi antiaritmici comelidocaina, mexiletina e tocainide in quanto gli effetti tossici sistemici sono additivi. Si c...
EFFETTI INDESIDERATI
Disturbi vascolari. Molto comune > 1/10: ipotensione; comune da > 1/100 a < 1/10: ipertensione. Disturbi gastrointestinali. Molto comune: nausea; comune: vomito. Disturbi del sistema nervoso. Comune: parestesie, vertigini, cefalea post-puntura durale; non comune: segni e sintomidi tossicita' SNC (co...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Si ritiene che un gran numero di donne in gravidanza e in eta' fertilesia stato trattato con bupivacaina. Fino ad ora non sono stati riportati disturbi specifici del processo riproduttivo. Nelle pazienti in avanzato stato di gravidanza, la dose in caso di anestesia spinale, deveessere ridotta. Gli e...