Codice:100223015
Codice ATC:379300
NON SUPERIORE A +25 GRADI
18 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- MACROLIDI, LINCOSAMIDI E STREPTOGRAMINE
- MACROLIDI
- TILOSINA
PREPARAZIONE INIETTABILE
FLACONE
DENOMINAZIONE
MAXTYL 200 SOLUZIONE INIETTABILE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Possiede un largo spettro di attivita' antibiotica contro microrganismi. E' particolarmente attivo contro i batteri gram-positivi, ma e' altre si' efficace contro diverse specie di spirochete, alcuni agenti delgruppo psittacosi-linfogranuloma e certi batteri gram-negativi. E' attivo contro i micopla...
PRINCIPI ATTIVI
E' una soluzione sterile di tilosina base contenente il 50% di glicolepropilenico e il 4% di alcool benzilico. Ogni ml contiene 200 mg di tilosina attiva (come tilosina base).
INDICAZIONI
Bovini: Piodermite, metrite, malattie respiratorie (Polmonite, Broncopolmonite, Polmonite contagiosa dei vitelli), febbre da trasporto, zoppina lombarda, infezioni chirurgiche, infezioni batteriche associate amalattie virali (Sindrome pneumo-enterica), mastiti acute da batteri gram-positivi. Suini: ...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Effetti collaterali. Sono stati osservati diversi gruppi di suini chepresentavano una reazione in seguito al trattamento con Maxtyl 200. Questa reazione era blanda e consisteva in un edema della mucosa rettale, una parziale protrusione anale, diarrea, eritema e prurito. L'interruzione del trattament...
POSOLOGIA
Iniettare per via intramuscolare. Usare, quando possibile, ago e siringa asciutti. A discrezione del veterinario curante il prodotto puo' essere inoculato in piu' punti di iniezione. Bovini e vitelli: 4 a 10 mg/kg di peso vivo, una volta al giorno pari a 0,4-1 ml ogni 20 kg p.v.Suini: 4 a 10 mg/kg d...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 øC.
AVVERTENZE
Il trattamento deve essere effettuato sotto la diretta responsabilita'del medico veterinario, che ne deve dare notizia all'autorita' sanitaria competente per territorio al fine di consentire un adeguato controllo sulla osservanza dei tempi di sospensione.Uso in gravidanza e lattazione. L'impiego del...
TEMPO DI ATTESA
Il latte munto dalle vacche sia durante il trattamento che nei tre giorni dall'ultima iniezione non deve essere usato come alimento per usoumano. Non macellare i bovini e vitelli prima di 28 giorni dall'ultimotrattamento ed i suini prima di 8 giorni dall'ultimo trattamento, latte bovini: 3 gg.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Bovini, suini, vitelli.