Codice:034462010
Codice ATC:464000
INFERIORE A +25 GRADI
36 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- ANTIDIARROICI, ANTINFIAMMATORI ED ANTIMICROBICI INTESTINALI
- ANTINFIAMMATORI INTESTINALI
- ACIDO AMINOSALICILICO ED ANALOGHI
- MESALAZINA
COMPRESSE GASTRORESISTENTI
BLISTER
DENOMINAZIONE
MESALAZINA DOROM COMPRESSE GASTRORESISTENTI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali.
PRINCIPI ATTIVI
Mesalazina Dorom 400 mg compresse gastroresistenti, principio attivo:mesalazina 400 mg. Mesalazina Dorom 800 mg compresse gastroresistenti,principio attivo: mesalazina mg 800. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
All'interno della compressa: maltodestrina, povidone, sodio laurilsolfato, carbossimetilamido sodico (Tipo A), talco e magnesio stearato. Rivestimento della compressa: poliacrilato dispersione 30 per cento, sodio idrossido, trietile citrato, ossido di ferro rosso, ossido di ferrogiallo, titanio dios...
INDICAZIONI
Colite ulcerosa e morbo di Crohn; trattamento delle fasi attive dellamalattia, prevenzione delle recidive. Nelle fasi attive di grado severo e' consigliabile l'associazione con trattamento cortisonico.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al il principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Ipersensibilita' ai salicilati. Non e' altresi' indicato in casi di preesistenti ulcere gastriche o duodenali o in casi di ulcera peptica in fase attiva. Grave compromissione della funzione renale ...
POSOLOGIA
Posologia: la posologia va adattata al singolo paziente in base all'estensione ed alla gravita' della malattia. Lo schema indicativo, da modificare secondo la prescrizione del medico, e' il seguente. Adulti 1 -2 compresse da 400 mg, oppure 1 compressa da 800 mg, 3 volte al giorno. La posologia puo' ...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C.
AVVERTENZE
Nelle fasi attive di grado severo, puo' essere consigliabile associareun trattamento cortisonico per via sistemica. Recidive della sintomatologia obiettiva e soggettiva possono verificarsi sia dopo la sospensione del trattamento con mesalazina, sia durante un trattamento di mantenimento inadeguato. ...
INTERAZIONI
Non sono stati condotti studi specifici di interazione. Evitare la somministrazione contemporanea di Mesalazina Dorom compresse gastroresistenti e di lattulosio o di altre preparazioni che, abbassando il pH delcolon, possono ostacolare il rilascio del principio attivo contenutonelle compresse gastro...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse sono classificate in accordo alle frequenze seguenti: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, <1/10), non comune (>=1/1.000, <1/100), raro (>1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000), nonnota (la frequenza non puo' essere stabilita sulla base dei dati disponibili). Gli effetti ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: i dati relativi all'uso di mesalazina in gravidanza sono in numero limitato. Un numero ridotto di gravidanze esposte indica chenon vi sono effetti avversi di mesalazina sulla gravidanza o sulla salute del feto/neonato. Ad oggi, nessun altro dato epidemiologico rilevante risulta disponibi...