Codice:029247018
Codice ATC:229600
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
36 Mesi
- VARI
- DIAGNOSTICI
- ALTRI DIAGNOSTICI
- ALTRI DIAGNOSTICI
POLVERE PER SOLUZIONE PER NEBULIZZAZIONE
FLACONE
DENOMINAZIONE
METACOLINA LOFARMA POLVERE E POLVERE PER SOLUZIONE DA NEBULIZZARE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Diagnostici.
PRINCIPI ATTIVI
0,2% polvere: metacolina cloruro 6 mg. 1% polvere: metacolina cloruro30 mg. 6,4% polvere: metacolina cloruro 192 mg.
ECCIPIENTI
Sodio fosfato bibasico biidrato, sodio fosfato monobasico monoidrato,acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Il test di provocazione bronchiale aspecifico con Metacolina viene impiegato per la diagnosi di iperreattivita' bronchiale e condizioni asmatiche in pazienti che non hanno manifestazioni cliniche di asma.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' gia' nota verso i componenti o sostanze strettamentecorrelate dal punto di vista chimico. Soggetti con asma clinicamente manifesto, dispnea. Test di funzionalita' polmonare basale molto bassi(FEV volume espiratorio massimo al secondo < 80% del teorico). Impiegoin soggetti in trattam...
POSOLOGIA
I flaconi di metacolina (0,2%, 1% e 6,4%) e quelli tampone/controllo per la metacolina 0,2% e 1% vanno reidratati al momento dell'uso con 3ml di acqua per preparazioni iniettabili. Il tampone/controllo della metacolina 6,4% e' gia' fornito come soluzione pronta per l'uso. Il tampone/controllo deve e...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione. Una volta ricostituita, la soluzione va conservata in frigorifero tra +2 e +8 gradi C e utilizzata, comunque, entro le 24 ore.
AVVERTENZE
E' necessario avere la disponibilita' immediata dell'equipaggiamento edei farmaci idonei al trattamento di emergenza in caso di severa broncocostrizione. Evitare l'assunzione di preparati a base di vitamina Cprima dell'esecuzione del test. La somministrazione per via inalatoriaintrabronchiale di met...
INTERAZIONI
L'uso associato di beta-bloccanti puo' aumentare e prolungare la risposta alla metacolina. L'acido ascorbico puo' ridurre significativamentela reattivita' alla metacolina mediante l'interferenza con il metabolismo delle prostaglandine. L'atropina inibisce la risposta al test diprovocazione con metac...
EFFETTI INDESIDERATI
Sistema nervoso centrale: mal di testa e sensazione di testa vuota, stato di ipereccitabilita'. Effetti gastrointestinali: irritazione dellagola. Effetti respiratori: oppressione toracica, dispnea, tosse, aumento delle secrezioni ed esacerbazione della sintomatologia asmatica. Apparato urinario: aum...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Da non usare in gravidanza e durante l'allattamento. Il test di provocazione bronchiale con metacolina deve essere effettuato entro dieci giorni dall'inizio dell'ultima mestruazione o non oltre due settimane successive ad un test di gravidanza negativo.