METOPROLOLO EG 30 COMPRESSE 100MG
Produttore: EG SpA
Ricetta medica ripetibile

Codice:029036098

Codice ATC:244801

Temperatura di conservazione:

NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • BETABLOCCANTI
  • BETABLOCCANTI
  • BETABLOCCANTI, SELETTIVI
  • METOPROLOLO
Forma farmaceutica:

COMPRESSE

Confezionamento:

BLISTER

DENOMINAZIONE

METOPROLOLO EG 100 MG COMPRESSE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Betabloccanti, selettivi, non associati.

PRINCIPI ATTIVI

Ogni compressa contiene: metoprololo tartrato 100 mg.

ECCIPIENTI

Lattosio monoidrato, polivinilpirrolidone, croscaramellosa sodica, magnesio stearato, talco, silice colloidale anidra.

INDICAZIONI

Ipertensione arteriosa, cardiopatia coronarica (angina pectoris), disturbi funzionali cardiovascolari (sindromi cardiache ipercinetiche), forme rapide di aritmie cardiache, (aritmie tachicardiche), trattamentopreventivo dell'emicrania, trattamento acuto e di lunga durata durantee dopo l'infarto card...

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Il metoprololo e' controindicato nei seguenti casi: ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; disturbi nellaconduzione dell'eccitazione dagli atri ai ventricoli (blocco atrio ventricolare di secondo e di terzo grado); sindrome del nodo senoatriale(sindrome del nodo di...

POSOLOGIA

Il dosaggio dovrebbe essere determinato individualmente, soprattutto sulla base delle pulsazioni o dell'efficacia terapeutica, e non puo' essere modificato senza l'autorizzazione del medico. Salvo diversa prescrizione medica, valgono le seguenti direttive di dosaggio. Ipertensione arteriosa (iperton...

CONSERVAZIONE

Questo medicinale non richiede alcuna particolare precauzione per la conservazione.

AVVERTENZE

Una vigilanza medica particolarmente accurata si rende necessaria neiseguenti casi: pazienti diabetici con valori glicemici fortemente oscillanti, nonche' nel caso di diete rigide, pazienti con un tumore del midollo surrenale che produce ormoni (feocromocitoma, che richiede unaprecedente terapia con...

INTERAZIONI

Si deve tener conto delle seguenti interazioni tra il farmaco in questione ed altre sostanze. Nel caso di un impiego concomitante di Metoprololo ed insulina o di farmaci ipoglicemizzanti orali, l'azione di questi ultimi puo' essere accentuata; in questo caso si determina una dissimulazione o attenua...

EFFETTI INDESIDERATI

Gli effetti indesiderati sono stati suddivisi nelle seguenti categorie: molto comune >=1/10; comune >=1/100, <1/10; non comune >=1/1.000, <1/100; raro >=1/10.000, <1/1.000; molto raro <1/10.000; non noti. Patologie del sistema emolinfopoietico. Raro: trombocitopenia, leucopenia.Disturbi del sistema ...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Il metoprololo deve essere impiegato durante la gravidanza (soprattutto durante i primi tre mesi) soltanto nei casi strettamente necessari edopo aver accuratamente valutato l'utilita' derivante dalla somministrazione del farmaco ed il possibile rischio, in quanto finora non si dispone di esperienze ...