MIFLONIDE POLVXINAL 60 CAPSULE 400
Produttore: NOVARTIS FARMA SpA
Ricetta medica ripetibile
Senza glutine
Il prodotto risulta in esaurimento e potrebbe non essere disponibile.

Codice:034413284

Codice ATC:441600

Temperatura di conservazione:

NON SUPERIORE A +25 GRADI

Scadenza:

36 Mesi

Proprietà:
  • SISTEMA RESPIRATORIO
  • FARMACI PER DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE
  • ALTRI FARM. PER DISTURBI OSTRUTTIVI VIE RESPIR. PER AEROSOL
  • GLICOCORTICOIDI
  • BUDESONIDE
Forma farmaceutica:

POLVERE PER INALAZIONE

Confezionamento:

INALATORE + CAPSULE

DENOMINAZIONE

MIFLONIDE POLVERE PER INALAZIONE, CAPSULE RIGIDE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie per aerosol,glicocorticoidi.

PRINCIPI ATTIVI

Ciascuna capsula da 200 mcg contiene 230 mcg di budesonide e rilascia200 mcg di budesonide a livello del boccaglio dell'Aerolizer. Ciascunacapsula da 400 mcg contiene 460 mcg di budesonide e rilascia 400 mcgdi budesonide a livello del boccaglio dell'Aerolizer.

ECCIPIENTI

Lattosio monoidrato (contiene piccole quantita' di proteine del latte).

INDICAZIONI

Il medicinale e' indicato nei pazienti asmatici per il controllo antifiammatorio a lungo termine dell'asma persistente, compresa la profilassi delle riacutizzazioni asmatiche acute.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Non somministrare ai bambini di eta' inferiore a 6 anni. Ipersensibilita' (allergia) alla budesonide o a uno qualsiasi degli eccipienti. L'uso e' controindicato in pazienti con tubercolosi polmonare attiva.

POSOLOGIA

La posologia deve essere adattata individualmente alla dose piu' bassasufficiente per il controllo dell'asma. Nel passaggio dall'impiego diun inalatore ad un altro, la posologia deve essere adattata individualmente. Dopo l'assunzione del medicinale si raccomanda di effettuare sciacqui del cavo orale...

CONSERVAZIONE

Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C.

AVVERTENZE

I pazienti devono essere a conoscenza della natura profilattica dellaterapia a base di budesonide per via inalatoria, nonche' della necessita' di assumere il medicinale regolarmente ogni giorno, anche qualoranon si manifestassero sintomi, per ottenere un adeguato controllo dell'asma. La budesonide n...

INTERAZIONI

La principale via di metabolizzazione della budesonide, che determinaanche l'elevato metabolismo di primo passaggio, e' catalizzata dal CYP3A4. La contemporanea somministrazione di inibitori noti del CYP3A4 (es. itraconazolo, ketoconazolo, ritonavir, saquinovir, nelfinavir, amiodarone, claritromicin...

EFFETTI INDESIDERATI

Frequenze reazioni avverse: molto comune (>= 1/10); comune (>= 1/100,e < 1/10); non comune (>= 1/1000 e < 1/100); raro (>= 1/10.000 e < 1/1000); molto raro (< 1/10.000); non nota. Infezioni ed infestazioni. Comune: candidosi orofaringea. Disturbi del sistema immunitario. Raro: reazioni immediate o r...

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

I dati su circa 2000 gravidanze in pazienti esposte indicano che non vi e' un aumento del rischio di teratogenicita' associato all'uso di budesonide per via inalatoria. In studi su animali i glucocorticoidi hanno indotto malformazioni. Cio' non sembra rilevante per l'uomo alle dosi raccomandate per ...