Codice:022410017
Codice ATC:164200
NESSUNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI CONSERVAZIONE
60 Mesi
- APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
- FARMACI USATI NEL DIABETE
- IPOGLICEMIZZANTI, ESCLUSE LE INSULINE
- SULFONILUREE
- GLIPIZIDE
COMPRESSE DIVISIBILI
BLISTER
DENOMINAZIONE
MINIDIAB 5 MG COMPRESSE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Ipoglicemizzanti, escluse le insuline.
PRINCIPI ATTIVI
Glipizide.
ECCIPIENTI
Cellulosa microcristallina; amido; acido stearico; lattosio.
INDICAZIONI
Diabete mellito dell'adulto non controllabile con la sola dieta.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; come le altre sulfaniluree il medicinale e' controindicato: nel diabete insulino-dipendente, nel diabete chetoacidosico, nel coma e nelprecoma diabetico, in caso di funzionalita' renale o epatica gravemente compromesse, nell'i...
POSOLOGIA
La posologia va adattata al singolo paziente sulla base dei controlliperiodici della glicosuria e della glicemia. In genere il compenso glicemico si ottiene con dosi giornaliere comprese tra 2,5 e 20 mg (mezza-4 compresse) frazionate in 2 o piu' somministrazioni immediatamente prima dei pasti princi...
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
AVVERTENZE
L'uso delle sulfaniluree deve essere limitato ai pazienti con diabetemellito sintomatico insorto in eta' adulta, non chetogenico, non controllabile con la sola dieta e non suscettibile di trattamento insulinico. Il trattamento con sulfaniluree di pazienti con deficienza di G6PDpuo' portare ad anemia...
INTERAZIONI
I seguenti prodotti tendono ad aumentare l'effetto ipoglicemico. >>Antifungini. Miconazolo: aumento dell'effetto ipoglicemico, possibile sviluppo di sintomi di ipoglicemia o anche coma. Fluconazolo: sono statiriportati casi di ipoglicemia in seguito all'assunzione della glipizide insieme al fluconaz...
EFFETTI INDESIDERATI
La maggioranza degli effetti indesiderati e' correlata al dosaggio, e'transitoria e risponde alla riduzione del dosaggio o alla sospensionedella cura. Comunque, l'esperienza clinica fin qui ha dimostrato che,come con altre sulfaniluree, possono presentarsi alcuni effetti collaterali gravi associati ...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Negli studi sui ratti, la glipizide e' risultata essere leggermente fetotossica. Nessun effetto teratogenico e' stato rilevato negli studi sui topi e sui conigli. Si sconsiglia la somministrazione della glipizide durante la gravidanza. Nell'allattamento il farmaco deve essere prescritto solo in caso...