Codice:022240129
Codice ATC:245801
NON SUPERIORE A +25 GRADI
24 Mesi
- ANTIMICROBICI PER USO SISTEMICO
- ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO
- TETRACICLINE
- TETRACICLINE
- MINOCICLINA
CAPSULE RIGIDE
BLISTER
DENOMINAZIONE
MINOCIN CAPSULE RIGIDE
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterici per uso sistemico.
PRINCIPI ATTIVI
MINOCIN 100 mg capsule rigide, una capsula contiene: principio attivo:minociclina cloridrato 108 mg (equivalente a 100 mg di minociclina).MINOCIN 50 mg capsule rigide, una capsula contiene: principio attivo:minociclina cloridrato 54 mg (equivalente a 50 mg di minociclina). Perl'elenco completo degli...
ECCIPIENTI
Minocin 50 mg capsule rigide: magnesio stearato, amido, eritrosina (E127), ossido di ferro giallo (E 172), titanio diossido (E 171), gelatina. Minocin 100 mg capsule rigide: magnesio stearato, amido pregelatinizzato, eritrosina (E 127), indigotina (E 132), titanio diossido (E 171), gelatina.
INDICAZIONI
Il MINOCIN e' una tetraciclina indicata, in pazienti adulti e in bambini di eta' > 12 anni, nel trattamento di numerose infezioni causate damicrorganismi gram-positivi e gram-negativi sensibili alla tetraciclina. Queste infezioni comprendono: infezioni delle vie respiratorie: polmoniti (lobare o plu...
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo, ad altre tetracicline o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Insufficienza renale grave. Minocin non deve essere somministrato nei bambini al di sotto dei 12 anni, in gravidanza e allattamento (vedere par. 4.4 e 4.6).
POSOLOGIA
La posologia usuale del MINOCIN, minociclina, per gli adulti e' di 200mg inizialmente e di 100 mg ogni 12 ore successivamente. Nel trattamento dell'uretrite non gonococcica il MINOCIN va somministrato al dosaggio di 1 capsula da 50 mg ogni 12 ore o 1 capsula da 100 mg in unica somministrazione. Nel ...
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C.
AVVERTENZE
Pazienti con disfunzione epatica: sono stati riscontrati casi di epatotossicita' in seguito all'utilizzo di minociclina e altre tetracicline; pertanto Minocin va utilizzato con cautela in pazienti con disfunzione epatica e a dosi piu' basse. In caso di trattamento prolungato, puo' essere utile un mo...
INTERAZIONI
L'assorbimento orale delle tetracicline e' ridotto da: preparati antiacido contenenti alluminio, calcio e magnesio, alimenti a base di latteo latticini, prodotti contenenti sali di ferro, preparati contenentizinco e bismuto per via orale. E' quindi opportuno evitare assunzionicontemporanee e distanz...
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse sono elencate per classe sistemica organica e perfrequenza. Le frequenze sono definite come: comuni (>=1/100; <1/10), non comuni (>=1/1.000, <1/100); rari (>=1/10.000, <1/1.000); molto rari(<1/10.000) comprese segnalazioni isolate. Patologie gastrointestinali. Comuni: nausea, vom...
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La minociclina attraversa la barriera placentare. Come le altre tetracicline, la minociclina puo' ritardare lo sviluppo scheletrico embrio-fetale. Pertanto l'uso in gravidanza di questo farmaco e' sconsigliato.Se una paziente rimane incinta mentre assume Minocin, si consiglia lasospensione del tratt...